Vicenzaoro apre i battenti. Alla fiera della gioielleria oltre 1.200 brand


Venerdì 5 settembre parte la nuova edizione di Vicenzaoro, la vetrina internazionale della gioielleria, oreficeria e orologeria contemporanea in scena fino a martedì 9 al quartiere fieristico di Vicenza. Il salone internazionale b2b, anticipato per la prima volta dal debutto di The Vicenza symposium (l’evento tecnico-scientifico, conclusosi il 4 settembre, organizzato da Italian exhibition group in partnership con Legor group e Progold), accoglierà oltre 1.200 brand provenienti da 30 paesi per un’edizione sold-out, con il 40% di espositori esteri, perlopiù da Turchia, Hong Kong, India, Thailandia e Germania.

Il salone b2b ospita gemme, gioielli, orologi e accessori di brand affermati ed emergenti

Oltre 600 acquirenti da tutto il mondo 

Grazie al programma di incoming dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e al contributo del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, saranno più di 600 i buyer a raggiungere, da 62 diverse nazioni, la città veneta.

Microcredito

per le aziende

 

Per il grande pubblico c’è Vo vintage 

La fiera, con un ricco programma incentrato su mercato orafo, nuove rotte dell’export, tendenze di stile, sostenibilità, intelligenza artificiale e formazione, si svolgerà in parziale concomitanza con Vo vintage: fino all’8 settembre, infatti, avrà luogo la mostra mercato aperta al pubblico e a ingresso gratuito (previa registrazione su vovintage.com) dedicata agli appassionati di orologeria e gioielleria vintage di pregio.

Trendbook: anticipazioni sul futuro del settore

A fare da protagonisti a Vicenzaoro non saranno solo il comparto gemmologico, la community dell’orologeria e degli accessori, ma anche i brand di alta gamma (nell’area Icon), quelli più di tendenza (ospitati nell’area Look) e le realtà emergenti (presenti nella Glamroom). I riflettori sono puntati in particolare sulle nuove tendenze grazie a Trendbook, l’osservatorio indipendente di Ieg che anticipa stili, consumi e scenari futuri del settore (in programma domenica 7 al Teatro Palladio).

La cerimonia di apertura è anche streaming 

A ufficializzare l’inizio della kermesse, in programma per le 11:30 al Teatro Palladio, gli interventi del presidente di Ieg Maurizio Ermeti, del sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, del presidente della provincia Andrea Nardin e della regione Luca Zaia e del ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso. L’intera cerimonia di apertura potrà essere seguita anche in streaming, in forza della partnership con l’agenzia di stampa Adnkronos, sulla piattaforma adnkronos.com (e in restreaming su Qn.net, Tiscali.it e Iltempo.it).

Riproduzione riservata

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.