Sustainability: da Unioncamere Emilia-Romagna un servizio gratuito per accompagnare le imprese nella transizione sostenibile


Nell’ambito del progetto “Transizione energetica”, il sistema camerale dell’Emilia-Romagna mette a disposizione un servizio gratuito e personalizzato dedicato alle imprese dell’Emilia-Romagna.

Si chiama SUSTAINability e offre l’opportunità di approfondire temi legati alla sostenibilità e di ricevere indicazioni operative per integrarla e valorizzarla nel proprio modello di business.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’utilizzo di SUSTAINability consente alle imprese di valutare in modo immediato il proprio livello di avanzamento nel percorso verso la sostenibilità. Al termine della compilazione del questionario viene generato un report chiaro e strutturato, che evidenzia le azioni già intraprese, le aree di miglioramento e le strategie da adottare per rafforzare la governance in chiave sostenibile.

I risultati possono essere condivisi all’interno dell’organizzazione, per accrescere la consapevolezza su tematiche ambientali e sociali, e verso l’esterno, con clienti, fornitori, istituti di credito e investitori, quale dimostrazione concreta dell’impegno dell’impresa. In questo modo si contribuisce a consolidare la competitività aziendale in un mercato sempre più orientato alla sostenibilità.

SUSTAINability si propone dunque come punto di partenza per accompagnare le imprese nella costruzione di un futuro sostenibile.

Il servizio permette alle imprese della regione, a seguito della compilazione del report, di fissare incontri individuali e personalizzati, della durata di circa un’ora, con esperti e tecnici specializzati che forniranno un supporto concreto e su misura.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

I prossimi colloqui si svolgeranno l’11 e il 29 settembre.

Gli incontri sono progettati per aiutare le aziende a:

  • Migliorare i processi aziendali per una maggiore efficienza.
  • Ridurre l’impatto ambientale e promuovere pratiche ecologiche.
  • Accrescere la competitività nel mercato.

Durante le sessioni, verrà analizzata l’operatività aziendale, saranno individuate le aree di miglioramento e verranno proposte soluzioni personalizzate.

Al termine di ogni incontro, verrà elaborato un report di sintesi o un piano di azione che riassumerà le criticità, le opportunità e le indicazioni operative emerse durante il colloquio.

Per partecipare occorre  iscriversi direttamente dal sito di Unioncamere Emilia-Romagna www.ucer.camcom.it.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio