Negozi, Coin chiude l’aumento di capitale e apre a clienti di fascia più alta


Coin chiude l’aumento di capitale da 33,2 milioni di euro e si dedica adesso alla prossima messa a terra del piano quinquennale di rilancio. Strategia che, secondo quanto è in grado di anticipare ItaliaOggi, ha l’ambizione di alzare lo sguardo oltre il tradizionale posizionamento medio dell’insegna. Iniziando a guardare a una fascia di clientela più alta, non è escluso dover ragionare sia sul coinvolgimento di nuovi marchi sia pure su un ripensamento di alcuni negozi del network. Magari di quelli che presidiano piazze dove non ci sono già concorrenti di fascia superiore come Rinascente, visto come parametro di gamma alta. Peraltro, storicamente per il gruppo, alcuni negozi della categoria Excelsior hanno riscontrato buoni andamenti nelle vendite.

Il settore dei department store si rimescola

Quella di alzare lo sguardo resta, in definitiva, una scelta non scontata ma quasi obbligata a guardare lo spazio che Ovs, partendo da più in basso, sta occupando progressivamente con la linea Piombo e soprattutto con le varie acquisizioni (da Les Copains a Goldenpoint) o diversificazioni (dal denim all’outdoor). Da ricordare, tuttavia, che l’indebolimento della capacità di spesa degli italiani spinge tanti marchi e network retail a pensare vie di compensazione o, comunque, operazioni che possano iniziare ad aprire qualche spiraglio commerciale in nuovi target di clientela. Un esempio su tutti: la stessa Decathlon coi recenti prodotti blu, alcuni servizi in arrivo e recenti format di store, arricchiti da partnership esclusive con marchi terzi.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Matteo Cosmi, a.d. di Coin

I dettagli della strategia di Coin

Per Coin (su cui l’a.d. di Ovs Stefano Beraldo aveva puntato gli occhi), comunque, la decisione non è del tutto obbligata perché può sempre consolidare il suo posizionamento medio allargando l’offerta. A conferma, infatti, c’è anche l’intenzione di arricchire l’attuale offerta a scaffale con nuovi brand dopo che un accordo è stato trovato coi precedenti fornitori e, nella prima metà di luglio, è arrivata l’omologa dal Tribunale di Venezia.
Certo è che il grosso della nuova linea di sviluppo dell’insegna guidata dal confermato a.d. Matteo Cosmi poggerà sulla marca privata. Un’ipotesi è riunire le varie private label esistenti sotto un unico brand, quale può essere Coin. In parallelo, si punta a consolidare l’assortimento dedicato alla casa mentre si prospetta un vero e proprio rilancio per il segmento beauty, che sono poi i primi prodotti che vede il consumatore entrando in un negozio della catena.

Un negozio Coin con l'offerta beauty, che verrà potenziata
Un negozio Coin con l’offerta beauty, che verrà potenziata

Chi sono i nuovi azionisti di Coin

In attesa della definizione del piano quinquennale di rilancio, l’insegna veneta ora presieduta da Roberto Rondelli, consigliere di Sagitta sgr e dal 2023 alla guida della divisione di Europa Investimenti (parte di Arrow Global Group) ha chiuso la ricapitalizzazione per 33,2 milioni di euro (cui si aggiungono 15 milioni grazie alla partecipazione di Generalfinance, per un totale di 48,2 milioni di euro). All’operazione hanno partecipato Mia (che fa capo a Marco Marchi, patron del brand Liu-Jo e già azionista di Coin con circa il 15%) con 10,75 milioni di euro, Invitalia-Agenzia nazionale per lo sviluppo, attraverso il Fondo Salvaguardia Imprese promosso dal ministero delle imprese e del made in Italy, per 10 milioni di euro, Sagitta sgr (parte del gruppo del fondo europeo Arrow global) per quasi 11 milioni, Joral investments (di Jonathan Kafri, specializzato tra l’altro nella produzione tessile) per un milione di euro e Hi-Dec Edizioni (di Enzo De Gasperi, impegnato per esempio nella profumazione d’ambienti) con 500 mila euro. Questi ultimi due soci avevano quote, singole, intorno al 20%.
Adesso gli equilibri della compagine si ricompongono con Sagitta al 33,06%, Mia al 32,34%, Invitalia al 30,09% e infine con Joral investments al 3,01% e Hi-Dec Edizioni all’1,5%.

Riproduzione riservata



Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio