Lotta al cambiamento climatico, la Regione Molise avvia il progetto CLIMol


La Regione Molise avvia ufficialmente CLIMol (Extended multi-risk analysis for forecasting, monitoring, mitigation and adaptation strategies in Molise), un progetto innovativo finanziato dal programma europeo Horizon Europe nell’ambito dell’iniziativa CLIMAAX.

Con una durata di 22 mesi e un finanziamento pari a 220.000 euro, CLIMol punta a rafforzare la capacità del Molise di affrontare i rischi climatici attraverso un approccio integrato e multilivello, migliorando le strategie di previsione, monitoraggio, mitigazione e adattamento.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Tre fasi

Il progetto si sviluppa in tre fasi:

1) Valutazione multirischio preliminare basata sulla metodologia comune europea e sul CLIMAAX Toolbox.

2) Analisi dettagliata a scala regionale e locale, con l’integrazione di dati specifici del territorio.

3) Definizione di strategie di adattamento e miglioramento dei piani di gestione del rischio, con il coinvolgimento attivo di istituzioni, enti locali, cittadini, scuole e imprese. 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Tra gli obiettivi principali il potenziamento dell’uso dei servizi climatici europei (Copernicus, JRC, ECMWF), la fornitura di dati aggiornati per la pianificazione e la gestione del territorio, lo sviluppo di piani di adattamento e prevenzione dei rischi climatici, il supporto nei processi decisionali con strumenti innovativi e l’incentivazione delle comunità locali alla partecipazione attiva.

Gestione dei rischi legati a incendi boschivi e piogge intense

Il progetto si concentra in particolare sulla gestione dei rischi legati a incendi boschivi e piogge intense, analizzando come questi rischi impattano sui settori attivi del Molise. 

Grazie a CLIMol, la Regione Molise rafforzerà la propria resilienza climatica, ponendo le basi per politiche di adattamento più efficaci e sostenibili, in linea con le strategie europee di contrasto ai cambiamenti climatici.

L’Assessore regionale alla Cooperazione Territoriale, Andrea Di Lucente, ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto ed ha così commentato: “Il progetto CliMol rappresenta un’opportunità strategica per il Molise, non solo perché ci consente di accedere a strumenti innovativi e di alto livello, ma soprattutto perché ci permette di rafforzare concretamente la nostra capacità di risposta agli impatti dei cambiamenti climatici. Attraverso una valutazione approfondita dei rischi climatici e il coinvolgimento diretto di cittadini, scuole, imprese e istituzioni locali, potremo costruire politiche di adattamento più efficaci, sostenibili e condivise. Essere parte dell’iniziativa Climaax, finanziata dal programma Horizon Europe, ci inserisce in una rete europea di eccellenze e conferma la volontà della Regione Molise di agire con responsabilità e visione sul futuro del nostro territorio.”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!