Incentivi auto elettriche 2025/ Via contributi statali a privati e aziende


A settembre potrebbero partire gli Incentivi sulle auto elettriche 2025 previsti per le persone fisiche e per le micro imprese.

Gli incentivi sull’acquisto delle auto elettriche nel 2025 sono stati finalmente sbloccati. É dunque giunta la firma con il decreto attuativo disposto dal Ministero dell’Ambiente, con cui ha previsto 597 milioni di euro come da PNNR.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Mentre si attende che il MASE provveda a pubblicare l’emendamento in Gazzetta Ufficiale, al momento sappiamo che gli aiuti sono destinati sia ai privati che alle aziende che decidono di rottamare il loro veicolo a benzina o diesel e comprarne uno più ecologico.



Come funzionano gli incentivi delle auto elettriche 2025

Auto elettrica (Foto: Pixabay)

Gli incentivi a disposizione delle auto elettriche 2025 prevedono quasi 600 milioni di euro al fine di far circolare più vetture a basso impatto ambientale. In un periodo storico dove l’automobilismo italiano fa fatica a decollare, lo Stato ci prova con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.


Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 


L’ecobonus per poter essere regolarmente accettato deve prevedere determinati requisiti da dover rispettare: sia le microimprese che le persone fisiche che vorrebbero goderne devono risiedere in una zona con oltre 50.000 abitanti. In tal caso lo sconto verrà attuato durante la fase d’acquisto dell’automobile.

Le regole per le piccole aziende e per i privati cambiano, ecco perché illustreremo di seguito le condizioni da dover soddisfare.

Requisiti per le piccole imprese

Le micro imprese devono comprare delle auto elettriche purché rientrino nella categoria commerciale  e in N1 e/o N2. Quanto al contributo massimo erogabile per loro l’importo è di 20.000€, e il valore d’acquisto non può esser superiore al 30% pena l’annullamento del benefit.



É d’obbligo anche in tal caso la rottamazione di un veicolo che abbia un motore termico e al massimo rientrante nell’Euro 5.

Condizioni per i privati

Le persone fisiche possono accedere al bonus da 9.000 o massimo 11.000€, in base all’ISEE aggiornato. L’acquisto è tuttavia ammesso per le auto elettriche M1 e fino all’Euro 5 (con motore benzina oppure diesel).

Durante il mese di settembre la piattaforma apposita realizzata da Sogei potrebbe aprire l’invio delle domande. Si attendono soltanto i chiarimenti operativi da parte del Ministero (pubblicherà i dettagli al sito ufficiale www.mase.gov.it).



Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio