“Il futuro del commercio nei borghi del Reatino è la chiave per consolidare la rinascita dei territori” –


“Il futuro del commercio nei borghi del Reatino e dell’Appennino centrale colpito da sisma rappresenta una sfida cruciale per consolidare la rinascita dei nostri territori. Non è sufficiente ricostruire case e infrastrutture: è necessario anche ricreare il tessuto economico, perché senza negozi, servizi, attività produttive e sociali, i paesi rischiano di spegnersi.”

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Lo afferma il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli che ieri è intervenuto a Rieti nell’ambito della XIV edizione della Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino, durante il convegno dedicato alla “Desertificazione commerciale nei borghi delle aree interne”.

Al confronto, insieme al Commissario, hanno preso parte tra gli altri l’Assessore alla Ricostruzione della Regione Lazio Manuela Rinaldi, il Segretario Generale UGL Francesco Paolo Capone, il Responsabile settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana di Confcommercio Paolo Testa e l’Amministratore Delegato PST Alto Lazio Federico Rinaldi.

“Una recente indagine del Cresme – ha ricordato Castelli – ci dice che, anche grazie alle risorse del Programma NextAppennino, il PIL nelle quattro regioni del cratere crescerà di oltre 3,8 miliardi di euro, con un incremento occupazionale stimato in 18.000 unità. Numeri che raccontano una prospettiva concreta di rinascita e ci confermano che stiamo andando nella direzione giusta. Le azioni che stiamo mettendo in campo nel Laboratorio Appennino centrale sono tese a contrastare il fenomeno dello spopolamento attraverso uno sviluppo duraturo e strutturale, basato sulla sostenibilità e l’innovazione, che valorizzi il grande patrimonio naturalistico, storico, artistico e culturale di questi territori. Di questo percorso fanno parte anche imprese e attività commerciali, le quali possono non solo intercettare i benefici degli investimenti in atto ma contribuire a loro volta alla crescita e al benessere delle nostre comunità. Qui a Rieti, ad esempio, grazie alla ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’ex Centro Strampelli e alla realizzazione del Polo di ricerca e alta formazione sull’economia circolare e sulla salute si creerà un indotto, fatto di imprese e nuovo lavoro, di cui potrà giovarsi non solo il capoluogo sabino, ma anche i piccoli centri limitrofi. Lo sviluppo e la vitalità dei nostri borghi – ha concluso il Commissario al sisma 2016 – non sono un capitolo secondario della ricostruzione, ma ne rappresentano l’anima più autentica. La vera sfida è far sì che le nostre aree interne non siano considerate come ‘aree da salvare’, ma come luoghi in cui tornare a vivere, investire e costruire futuro.”



Contabilità

Buste paga

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi