Per Enrico Letta la vera sfida non è rincorrere l’attualità, ma costruire una visione di lungo periodo. La sostenibilità, ha spiegato nel corso della presentazione dello studio “L’evoluzione della sostenibilità tra cultura, percezione e pratiche” realizzata da Fondazione PwC Italia in collaborazione JTI Italia e Arel., non può essere affrontata come un tema ideologico o polarizzante: serve concretezza. E soprattutto occorre tradurre principi e riflessioni in pratiche semplici e replicabili, altrimenti i cittadini non riescono ad adottarle. «Se è complicato, nessuno lo segue», ha sottolineato.
La transizione richiede accompagnamento
L’ex premier ha insistito sul concetto di accompagnamento. La transizione implica costi, che non possono gravare sempre sugli stessi soggetti. Alcuni settori, come l’agricoltura e le piccole imprese, sono particolarmente esposti. Per questo, ha detto Letta, servono strumenti di sostegno che permettano di distribuire equamente gli oneri e rendere il percorso sostenibile non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale ed economico.
Il nodo delle risorse
Il punto cruciale resta la disponibilità di fondi. Negli ultimi cinque anni l’Italia e l’Europa hanno beneficiato del flusso di risorse del Next Generation EU, che ha sostenuto in modo significativo anche i progetti legati alla sostenibilità. Ma con la chiusura del programma nel 2026, quella fase volge al termine. «Se non troveremo un nuovo meccanismo finanziario di lungo periodo, rischiamo di scoprire che la transizione si ferma», ha avvertito Letta.
L’Europa e il problema del debito comune
Secondo l’ex presidente del Consiglio, il dibattito europeo resta bloccato sulla solita contrapposizione: i Paesi del Nord, meno indebitati, non vogliono condividere strumenti di debito comune; altri Stati, invece, chiedono di replicare l’esperienza del Next Generation EU. Senza un accordo, sarà difficile garantire continuità agli investimenti necessari. «Tutti gli elementi positivi emersi dalla ricerca hanno bisogno di una base finanziaria solida. Senza, rischiano di restare solo buone intenzioni», ha concluso Letta.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link