20 mila euro. Questa la cifra che l’amministrazione comunale ha destinato al contrasto delle condizioni che causano la diffusione della Xylella, affiancando così il piano d’azione della Regione Puglia. Da Palazzo di Città hanno fatto sapere che nei prossimi giorni sarà sottoscritto un protocollo di intesa con il Comitato Pro-agricoltura, le associazioni di categoria e il consorzio autonomo Guardie campestri.
«Non possiamo abbassare la guardia. Dopo l’individuazione anche nella nostra città di cinque piante di ulivo infette e gli immediati interventi messi in campo dalla Regione e dall’Osservatorio fitosanitario, in sinergia con le associazioni di categoria, stiamo lavorando ad interventi per un controllo più capillare del territorio» ha affermato Angelantonio Angarano, sindaco di Bisceglie. «Il tutto in continuità con quanto stanno svolgendo Regione, Osservatorio fitosanitario ed Arif sull’argomento Xylella. Si intende realizzare un’attività di affiancamento capillare per monitorare il territorio dell’agro di Bisceglie ed individuare i potenziali siti che presentano questioni da attenzionare» ha aggiunto.
«L’attività sarà tesa ad individuare tutti i siti incolti, abbandonati e malcurati, per evitare che elementi di diffusione della Xylella trovino terreno fertile. Dobbiamo salvaguardare il più possibile le nostre imprese e i nostri agricoltori: l’agricoltura e l’olivicoltura rappresentano il cuore pulsante della nostra economia e sono il nostro passato, il nostro presente e devono continuare ad essere il nostro futuro» ha osservato. «Siamo forse i primi a partire con questa attività e mi preme ringraziare anche l’affiancamento del comitato Pro-agricoltura istituitosi nella nostra provincia immediatamente dopo il rilevamento della pianta infetta nell’agro di Minervino Murge».
Tra gli obiettivi prioritari del protocollo l’individuazione di tutti i terreni ed i siti presenti nell’agro che risultano essere incolti, ovvero dove non vengono effettuate da tempo operazioni di potatura e spollonatura, lavorazioni di aratura e trattamenti fitosanitari. Inoltre, tra gli interventi è prevista una importante attività di sensibilizzazione per aumentare il livello di conoscenza della Xylella fastidiosa tra gli amministratori locali, gli agricoltori e i singoli cittadini, al fine di informare sulle problematiche legate a questo fenomeno ed invitare all’adozione dei comportamenti più idonei a bloccare l’avanzamento dell’infezione.
«Il ringraziamento dell’Amministrazione comunale va alla Regione Puglia e all’Osservatorio fitosanitario per l’attenzione e la disponibilità, al comitato Pro-agricoltura, alle Associazioni di categoria e al Consorzio guardie campestri per essersi resi subito disponibili a collaborare con le istituzioni per salvaguardare e tutelare il territorio, gli agricoltori e le imprese da questa piaga rappresentata dalla Xylella» ha concluso Angarano.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link