chi pu� aderire e come ai finanziamenti a fondo perduto per registrazione


La promozione e la tutela della proprietà industriale sono, per il tessuto imprenditoriale italiano, un asset strategico nella competizione internazionale. I bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025, annunciati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e disciplinati dal decreto direttoriale DGPI-UIBM del 6 agosto 2025, mirano a rafforzare la competitività delle micro, piccole e medie imprese (PMI) tramite il sostegno alla registrazione, valorizzazione e tutela dei titoli di proprietà intellettuale. Le iniziative favoriscono sia l’innovazione tecnologica che la tutela dei diritti legati ai disegni, modelli e marchi, promuovendo in tal modo la crescita del sistema produttivo nazionale nel rispetto delle direttive europee e delle normative italiane.

La disciplina di riferimento si inserisce in un quadro articolato di leggi nazionali e regolamenti UE, tra cui il Codice della proprietà industriale e i recenti aggiornamenti legislativi rivolti alla digitalizzazione dei processi amministrativi e alla semplificazione delle procedure. L’iniziativa offre un supporto sotto forma di contributi a fondo perduto per la registrazione di brevetti, disegni o marchi, attuando le strategie delineate nelle politiche fiscali e industriali della Commissione europea e dell’Italia, con un impatto concreto su sviluppo, internazionalizzazione e protezione dell’innovazione tra le PMI.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Dotazione finanziaria e ripartizione dei fondi per il 2025

Il decreto ministeriale relativo ai bandi 2025 stabilisce una dotazione finanziaria complessiva di 32 milioni di euro, destinata esclusivamente alla valorizzazione della proprietà industriale tra le micro, piccole e medie imprese. La ripartizione delle risorse risponde a criteri di efficienza e priorità strategica, tenendo conto delle esigenze specifiche dei diversi strumenti di tutela.

Contabilità

Buste paga

 




Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 




Misura Importo stanziato (Euro)
Brevetti+ 20.000.000
Disegni+ 10.000.000
Marchi+ 2.000.000

Le cifre sono attribuite in proporzione agli obiettivi delle singole misure e al potenziale impatto per le PMI: la maggior parte delle risorse è destinata a incentivare l’innovazione brevettuale, seguita dal design industriale e, in misura più contenuta, dal supporto all’internazionalizzazione tramite la tutela dei marchi. Questa scelta rispecchia la necessità di promuovere creatività, tutela legale e sviluppo dei mercati esteri da parte delle imprese italiane. 

Chi può aderire, soggetti beneficiari e requisiti di accesso

I destinatari delle misure sono espressamente individuati tra le micro, piccole e medie imprese, incluse le startup innovative, con sede legale ed operativa in Italia. La partecipazione è subordinata ad una serie di requisiti specifici che garantiscono trasparenza, equità e coerenza con le finalità di promozione dell’innovazione e dell’imprenditoria italiana. In particolare, le condizioni di accesso includono:

  • Regolare costituzione e iscrizione nel Registro delle Imprese;
  • Sede legale e operativa sul territorio nazionale;
  • Sconto crediti fiscali

    Finanziamenti e contributi

     

  • Non essere in stato di liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali;
  • Essere in regola con le disposizioni in materia di contributi previdenziali e assistenziali (DURC regolare);
  • Possedere i diritti sul brevetto, disegno, modello o marchio per cui si richiedono le agevolazioni;
  • Avere presentato domanda di registrazione dopo specifiche date stabilite nei bandi, distinte per ciascuna misura;
  • Non aver giocato la stessa domanda in precedenti edizioni del bando, salvo se diversamente previsto dal regolamento specifico.

Ulteriori criteri possono includere la non sussistenza di condizioni di de minimis già raggiunte, in quanto le agevolazioni sono concesse secondo la normativa europea in tema di aiuti di Stato. La corretta valutazione dei requisiti è determinante per l’accesso alle risorse e la tempestiva presentazione delle domande.

Brevetti+: caratteristiche, servizi finanziabili e modalità di accesso

Il Bando Brevetti+ si rivolge prioritariamente alle imprese impegnate in attività di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica. Tale misura prevede la concessione di contributi a fondo perduto per l’acquisizione di servizi specialistici e l’implementazione di strategie finalizzate alla valorizzazione economica dei brevetti. Gli investimenti ammissibili includono un’ampia gamma di servizi:

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

  • Progettazione, ingegnerizzazione e sviluppo di prototipi;
  • Organizzazione dei processi produttivi e trasferimento tecnologico;
  • Consulenze legate alla commercializzazione e alla protezione brevettuale;
  • Realizzazione di test di produzione e analisi di fattibilità commerciale;
  • Studi per l’industrializzazione dell’invenzione.

L’intensità dell’agevolazione può arrivare fino all’80% delle spese ammissibili, elevabile all’85% per gli operatori in possesso della certificazione di parità di genere, e può raggiungere il 100% in presenza di co-titolarità con un Ente Pubblico di ricerca. Il tetto massimo ottenibile per singolo progetto è fissato a 140.000 euro.

Per accedere ai benefici, è necessario essere titolari di un brevetto italiano concesso dopo una data specificata nell’avviso o di una domanda di brevetto con parere positivo in merito alla ricerca. La procedura di richiesta si sviluppa attraverso una piattaforma online gestita da Invitalia, che effettua l’istruttoria delle domande sulla base dell’ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Particolare importanza assume la completezza e la qualità della documentazione presentata, condizione imprescindibile per una valutazione positiva.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Disegni+: opportunità e percorsi di valorizzazione per PMI

Il programma Disegni+ è studiato per sostenere le PMI nella promozione e valorizzazione del design industriale. Le agevolazioni consentono di coprire una vasta tipologia di servizi relativi alla registrazione e valorizzazione economica di disegni e modelli.

  • Realizzazione di prototipi e stampi industriali;
  • Consulenze tecniche per l’industrializzazione di prodotti;
  • Attività di commercializzazione interna ed esterna al mercato nazionale;
  • Spese per la consulenza nella catena produttiva e per la presentazione di prodotti innovativi.

La misura prevede un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili, aumentabile all’85% per chi possiede la certificazione di parità di genere, con un massimale di 60.000 euro. Possono beneficiare degli incentivi i titolari di disegni o modelli registrati presso UIBM, EUIPO o OMPI successivamente a una data definita nei bandi e ancora in corso di validità. Il bando richiede che il disegno o modello non abbia già ottenuto agevolazioni nelle precedenti edizioni, assicurando un’equa distribuzione delle risorse.

Unioncamere, incaricata della gestione operativa, utilizza una piattaforma digitale per ricevere le istanze e conduce una verifica formale e sostanziale della documentazione allegata. La corretta presentazione della domanda e la chiarezza del percorso di valorizzazione si riflettono positivamente sull’esito istruttorio.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Marchi+: sostegno all’internazionalizzazione dei brand italiani

Marchi+ incentiva la registrazione e la tutela dei segni distintivi italiani in ambito europeo e internazionale, favorendo l’espansione commerciale e la protezione del Made in Italy sui mercati esteri. Il pacchetto di agevolazioni si suddivide in due componenti:

  • Supporto alla registrazione presso l’EUIPO (marchio europeo);
  • Sostegno alla registrazione e alla designazione internazionale tramite OMPI.

I servizi finanziabili comprendono assistenza alla compilazione delle pratiche, progettazione grafica, supporto per la presentazione delle domande, ricerche di anteriorità e copertura delle tasse di deposito presso gli organismi europei e internazionali.

I contributi raggiungono l’80% delle spese ammissibili per il deposito presso l’EUIPO, con incremento all’85% in presenza di certificazione di parità di genere. Per la registrazione mediante OMPI, la percentuale coperta può salire al 90%, aumentabile fino al 95%. Ogni impresa può ottenere, in relazione ai limiti fissati dal bando, agevolazioni fino a un massimo di 20.000 euro per l’intero percorso.

Le domande vanno presentate tramite il portale dedicato di Unioncamere. L’istruttoria, anch’essa a sportello, segue l’ordine cronologico. Tra le condizioni richieste, il marchio deve essere registrato o depositato a partire da una specifica data, e non deve aver già beneficiato di finanziamenti nella stessa misura nella precedente annualità

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.