Guida al Bando LogIN Business • Incentivimpresa


A partire dal 1° settembre 2025, le imprese di trasporto e logistica hanno l’opportunità di accedere al Bando LogIN Business, un’importante iniziativa finanziata dal PNRR e dal programma NextGenerationEU. Questo bando rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione e l’efficienza del settore, grazie ai contributi dedicati alla digitalizzazione delle imprese di trasporto merci e logistica.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Dettagli Essenziali del Bando LogIN Business

Il potenziale del bando è immenso, con una disponibilità di 157 milioni di euro che mirano a coinvolgere almeno 8.350 imprese entro giugno 2026. Particolare attenzione è riservata alle regioni del Mezzogiorno, beneficiarie di una quota del 40% dei fondi totali. L’iniziativa si concentra sull’espansione delle dotazioni digitali e sull’adozione di tecnologie avanzate, fondamentali per migliorare la comunicazione tra operatori, le aziende caricatrici e gli enti pubblici. Il focus è sulla dematerializzazione documentale e sull’implementazione di sistemi avanzati di pianificazione e route planning.

Il bando offre due regimi di sostegno finanziario:

  • Un sistema di cofinanziamento, coprendo fino al 40% dei costi ammissibili mentre il restante 60% rimane a carico delle imprese;
  • Un’opzione de minimis, in cui il contributo può coprire il 100% dei costi, conforme alle regole UE sugli aiuti di Stato.

Poter Partecipare: Requisiti e Condizioni

Le aziende italiane ed europee che hanno sede operativa in Italia e che operano nei settori definiti dai codici ATECO sono invitate a presentare domanda. I settori ammissibili includono:

  • Trasporto ferroviario di merci (49.2)
  • Trasporto di merci su strada (49.41)
  • Trasporto marittimo e costiero di merci (50.2)
  • Trasporto per vie d’acqua interne (50.4)
  • Attività di supporto ai trasporti (52.2)
  • Servizi di intermediazione per il trasporto di merci (52.31)
  • Altre attività postali e di corriere (53.2)
  • Servizi di intermediazione per attività postali e di corriere (53.3)

Non possono partecipare le imprese in stato di difficoltà o coinvolte in procedure concorsuali. Ulteriormente, i candidati non devono trovarsi in condizioni di liquidazione o fallimento e devono rispettare le normative europee riguardanti lo stato di “impresa in difficoltà”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Tipologie di Interventi Finanziabili

I contributi sono destinati a sostenere progetti che favoriscono innovazioni digitali, quali:

  • Creazione di piattaforme digitali che facilitano il dialogo con clienti, caricatori e la Piattaforma Logistica Nazionale;
  • Adozione di sistemi digitali per l’ottimizzazione dei carichi e la pianificazione dei percorsi, sfruttando anche l’intelligenza artificiale;
  • Implementazione di soluzioni per la dematerializzazione documentale (eCMR) in linea con lo standard nazionale eFTI;
  • Formazione del personale attraverso moduli di e-learning, collegati agli investimenti finanziati.

Modalità di Invio delle Domande

Le domande di partecipazione devono essere inoltrate esclusivamente online tramite la piattaforma LogIN Business, utilizzando i modelli predisposti. A partire dal 1° settembre 2025, sarà disponibile un link diretto per l’invio delle richieste. Un Tutorial video è disponibile per supportarti nel processo di presentazione della domanda.

È fondamentale utilizzare il modulo ufficiale, firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa o del capofila in caso di partecipazione in forma aggregata. Domande incomplete, tardive o non conformi verranno escluse dal processo di valutazione.

Le istanze saranno esaminate in ordine cronologico fino all’esaurimento delle risorse disponibili o al raggiungimento del numero di 8.350 imprese beneficiarie.

È prevista la possibilità di candidatura singola o aggregata, purché gli interventi siano comuni.

Tempistiche, Erogazione e Monitoraggio

I contributi, il cui pagamento sarà distribuito in base all’avanzamento del progetto, prevedono anticipazioni e quote intermedie per investimenti superiori a 150mila euro. I progetti devono essere completati entro il 30 aprile 2026.

Il Ministero, con il supporto di RAM Logistica e del Polo Strategico Nazionale, gestirà il monitoraggio e i controlli sui progetti finanziati. Risorse di supporto come servizi di help-desk e FAQ saranno disponibili per assistere le imprese nel processo di applicazione. Ulteriori dettagli sono reperibili sui siti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e di RAM Logistica.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese