Gestione del territorio e dei rischi. Al via un corso di specializzazione


Una specializzazione post diploma per formare tecnici esperti in grado di farsi trovare pronti davanti ai rischi del cambiamento climatico. Come l’alluvione del maggio 2023. Il segnale è inequivocabile ed è di quelli che lasciano ben sperare nell’ottica di un nuovo rapporto tra il mondo scolastico e quello del lavoro, che troppo spesso (e certamente non solo alle nostre latitudini) rischiano di restare due realtà a se stanti. Con danni per tutti, soprattutto per i giovani. Mercato Saraceno invece prova ad andare in controtendenza, mettendo sul piatto una nuova offerta formativa pensata proprio per dare risposte concrete alle necessità della vallata del Savio, dai monti fino a Cesena. A ottobre dovrebbe infatti partire un corso di specializzazione post diploma della durata di due anni , gratuito (fatta salva una quota di 200 euro di versare dopo l’ammissione) e dedicato ai temi del riuso, dell’acqua, dell’innovazione e delle biodiversità. “Emergerà una figura professionale qualificata – ha commentato Sergio Baroni, presidente della Fondazione Its Tec che cura il progetto parlando nell’Aula Magna dell’istituto tecnico agrario dove si è svolta la presentazione – che sarà perfettamente in grado di occuparsi di gestione del territorio e monitoraggio degli ecosistemi, piuttosto che dell’adozione di approcci sistemici volti alla prevenzione e alla salvaguardia”. Letta nell’ottica di chi vive da queste parti: come cercare di prevenire ed eventualmente affrontare situazioni paragonabili all’alluvione del 2023. “E’ proprio da lì che partiamo – ha confermato la sindaca di Mercato Saraceno Monica Rossi – dall’importanza di offrire ai neo diplomati l’occasione di specializzarsi in tematiche attualissime, misurandosi sul campo, a stretto contatto col fiume Savio e le sue peculiarità, mettendo così allo stesso tempo le aziende, ma anche le pubbliche amministrazioni, nelle condizioni di poter contare su personale qualificato e già adeguatamente formato in relazione alle loro esigenze”. La modalità prevede 2.000 ore di corso, delle quali 800 saranno dedicate a stage aziendali, spesso l’anticamera di tempestive assunzioni. Lo certifica il dato in base al quale l’80% di chi ha frequentato questi corsi trova un lavoro entro un anno dal termine del percorso. Dietro la cattedra ci saranno docenti qualificati, anche legati al mondo universitario, e professionisti che operano nel mondo del lavoro. Le dotazioni saranno moderne e funzionali. “Non si tratta di un’offerta in contrapposizione al percorso universitario – hanno chiarito Baroni e il suo collega Paolo Vernocchi – quanto piuttosto di una proposta alternativa e complementare, che di certo non impedisce di proseguire ulteriormente gli studi. Per partecipare serve il diploma: le conoscenze specifiche non le chiediamo, le offriamo”. Il corso partirà con un minimo di 20 iscritti, mentre se le domande dovessero superare quota 325 verrà organizzata una selezione. ‘Prepariamo i tecnici richiesti dalle imprese’ si legge nello slogan. Per informazioni: www.itstec.it/corsi/rainbow oppure 0544-298761.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Carta di credito con fido

Procedura celere