Il Gruppo Cestari, guidato da Alfredo Cestari, sigla un accordo con la Contea di Tana River in Kenya per progetti sostenibili.
Un nuovo accordo per lo sviluppo sostenibile in Kenya
Il Gruppo Cestari, attraverso la società Strategic Energy Resources (SER), ha siglato un importante accordo con la Contea di Tana River in Kenya.
L’intesa, annunciata dal governatore Dhadho Godhana, prevede l’avvio di progetti innovativi e sostenibili con un duplice obiettivo: ridurre l’impatto ambientale e generare benefici sociali concreti per la popolazione locale.
Crediti di carbonio e agricoltura sostenibile
I progetti si inseriscono pienamente negli obiettivi del Piano Mattei e nelle linee guida climatiche internazionali.
Tra le azioni prioritarie figurano la realizzazione di attività capaci di produrre crediti di carbonio certificati e la promozione di pratiche agricole più sostenibili.
Un modello che punta a coniugare innovazione e rispetto dell’ambiente, trasformando il Kenya in un laboratorio di sviluppo replicabile anche in altri Paesi africani.
Formazione e inclusione sociale
Un altro pilastro dell’accordo riguarda la formazione di giovani e lavoratori locali, considerata essenziale per ridurre il divario di competenze e contrastare le cause profonde dell’emigrazione irregolare.
Come sottolineato da Angela Cestari, CEO di SER, la formazione è uno strumento indispensabile per creare occupazione e dare futuro alle nuove generazioni.
Il Gruppo Cestari ha già avviato iniziative simili in Angola e Tanzania, a conferma di un impegno di lungo periodo su scala africana.
Un partenariato strategico con Tana River
La collaborazione con la Contea di Tana River nasce dall’affinità con la visione del governatore Godhana, già protagonista di progetti di successo in sanità, agricoltura e accesso all’acqua potabile.
Un interlocutore ideale per dare concretezza a iniziative che vogliono essere sostenibili, inclusive e di impatto reale per le comunità locali.
Il ruolo della Camera ItalAfrica
Accanto al Gruppo Cestari, anche la Camera di Commercio ItalAfrica Centrale intensificherà la propria azione di supporto alle imprese italiane.
Sono previste missioni dedicate e attività di consulenza per accompagnare aziende, in particolare del Sud Italia, a cogliere le opportunità offerte dal continente africano.
Si tratta di un’evoluzione significativa del Piano Mattei, che fino ad oggi aveva coinvolto soprattutto grandi realtà come Eni e Terna, ma che ora apre le porte anche a gruppi imprenditoriali di medie dimensioni.
Verso una cooperazione concreta
Per Alfredo Cestari, ambasciatore di Eccellenze Italiane e da anni punto di riferimento nelle relazioni tra Italia e Africa, questo accordo segna una nuova fase.
Il progetto non guarda solo ai numeri, ma al valore umano, sociale e ambientale che la cooperazione può generare.
È un passo avanti per trasformare il Piano Mattei in una piattaforma concreta di crescita condivisa, capace di valorizzare le competenze italiane e le potenzialità africane.
Per approfondire
Per leggere l’articolo completo e i dettagli sull’accordo tra il Gruppo Cestari e la Contea di Tana River, visita il sito ufficiale del Gruppo:
👉 Kenya: accordo tra la Contea di Tana River e il Gruppo Cestari
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link