Buoni pasto: nel 2026 possibile aumento dell’esenzione fiscale


Il Governo sta gia lavorando alla nuova legge di bilancio  e , come preannunciato dalla presidente Meloni nel recente intervento al Meeting di Rimini, tra le priorità ci sono misure di sostegno al  potere d’acquisto dei lavoratori.  In discussione ci sarebbe una proposta di legge  con  l’innalzamento della soglia di esenzione fiscale dei buoni pasto elettronici, che potrebbe passare dagli attuali 8 a 10 euro. 

La proposta di legge è stata  avanzata dalla senatrice Paola Mancini (FdI), e punta ad adeguare il valore del buono al reale costo  medio di un pasto fuori casa, lievitato negli ultimi anni a causa dell’inflazione. 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La misura è al vaglio dei tecnici del Ministero dell’Economia e ha il vantaggio di inserirsi nel potenziamento del welfare aziendale, vantaggioso sia per i lavoratori che per le aziende.

Vedi  qui altre anticipazioni sulla legge di bilancio 2026

Ti segnaliamo: 

 Ti segnaliamo anche il libro di carta Il lavoro nello spettacolo: Guida agli aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali di M.Matteucci, G. Ulivi, B. Garbelli, S. Ricci – Maggioli Editore – 164 pag

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

1) Welfare aziendale altre miure nella prossima legge di bilancio

Nella stessa ottica  di rafforzamento del welfare  altre misure che potrebbero entrare nella prossima legge di bilancio sono:

  • esenzione fiscale dei rimborsi spese di affitto per studenti universitari e iscritti agli Its  istituti tecnici superiori – Academy, se distanti oltre 50 km dalla residenza o raggiungibili in oltre 60 minuti con i mezzi pubblici.
  • aggiornamento delle indennità di trasferta, ferme dal 1986 e ancora espresse in lire: grazie alla rivalutazione annuale secondo gli indici Istat, l’importo passerebbe dagli attuali circa 50 euro a 131 euro al giorno.

2) La disciplina dei buoni pasto in vigore

Giova ricordare che fiscalmente i buoni pasto corrisposti al lavoratore devono essere in generale sottoposti a tassazione ai fini dell’Irpef in capo al dipendente ma,  se  concessi alla generalità o a categorie omogenee di dipendenti non generano reddito imponibile (e di conseguenza contributivo) entro il limite massimo di:

  • € 4 se in formato cartaceo, 
  • € 8 se in formato elettronico.

Sulla natura reddituale della consegna del buono ,  si ricorda che la Risoluzione 26/2010 ha ritenuto che si tratta di importo assimilato ad un compenso “in denaro” (non in natura), motivo per cui non trova applicazione la non imponibilità fino al limite di € 258 annui dell’eccedenza rispetto al limite di esenzione specifica fino ad € 4 / 8.  Per questo motivo solo l’eventuale maggiore valore sarà  assoggettato a tassazione.

Invece per il datore di lavoro  questi costi sono completamente deducibili, e non scontano il limite del 75% fissato per le spese di vitto e alloggio.

Leggi  QUI per ulteriori dettagli 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende