Bonus auto elettriche 2025, incentivi fino a 11mila euro


Bonus auto elettriche: a partire da settembre sarà attivo un nuovo incentivo per l’acquisto di auto elettriche, rivolto sia a privati che a microimprese. Il contributo potrà arrivare fino a 11.000 euro per le persone fisiche e a 20.000 euro per le imprese con meno di 10 dipendenti e un fatturato o bilancio annuo inferiore a 2 milioni di euro. Il bonus, finanziato attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è legato al reddito familiare e richiede la rottamazione di un’auto a combustione. Il decreto attuativo è stato predisposto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Bonus auto elettriche, chi potrà richiederlo

Il bonus per l’acquisto di auto elettriche è rivolto a cittadini privati e microimprese che vivono o hanno la propria sede operativa in comuni con una popolazione superiore ai 50.000 abitanti. Per finanziare l’iniziativa sono stati stanziati 597 milioni di euro, provenienti dal PNRR. In origine, questi fondi erano destinati allo sviluppo della rete di ricarica elettrica.

L’obiettivo è chiaro: favorire il rinnovo del parco auto nazionale, incoraggiando la sostituzione dei veicoli a combustione con mezzi elettrici a zero emissioni. In questo modo si mira a ridurre l’inquinamento atmosferico nei centri urbani.

Bonus auto elettriche, le auto ammesse

Il nuovo bonus per l’acquisto di auto elettriche prevede un incentivo massimo di 11.000 euro destinato alle persone fisiche con un ISEE non superiore a 30.000 euro. L’importo scende a 9.000 euro per chi ha un ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 euro. Inoltre, il contributo è concesso a un solo componente per ogni nucleo familiare ed è necessario che il beneficiario sia proprietario, da almeno sei mesi, del veicolo da rottamare. I privati possono acquistare solo veicoli della categoria M1, cioè con almeno quattro ruote e fino a otto posti passeggeri oltre al conducente. Il prezzo dell’auto, esclusa IVA e optional, non deve superare i 35.000 euro e il mezzo deve essere 100% elettrico.

Anche le microimprese possono beneficiare del bonus, con un incentivo fino a 20.000 euro per l’acquisto di veicoli elettrici commerciali delle categorie N1 e N2, purché non superino il 30% del valore del mezzo.

Bonus auto elettriche, l’iter per acquisto

Il contributo viene applicato come sconto immediato al momento dell’acquisto. Per ottenerlo, è necessario registrarsi sulla piattaforma gestita da Sogei per conto del Ministero dell’Ambiente. Durante la registrazione, bisogna disporre di una copia della dichiarazione sostitutiva di autocertificazione, che attesti la residenza in un’area urbana funzionale. Inoltre, va indicata la targa del veicolo destinato alla rottamazione e specificato se il bonus deve essere intestato a sé stessi o a un altro membro del proprio nucleo familiare.

Una volta completata la registrazione, il venditore ha 30 giorni di tempo per convalidare l’incentivo. Se la richiesta non viene approvata, il bonus sarà annullato. In tal caso, si potrà comunque presentare una nuova domanda, fino all’esaurimento dei fondi disponibili.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale