“Bollette giù ad agosto, ma resta il salasso del gas. Più 27% sul 2021”


Ad agosto si è registrato un lievissimo calo nella spesa media del gas per le famiglie calabresi, grazie all’introduzione delle nuove tariffe per gli utenti vulnerabili. Ma parlare di sollievo è fuori luogo: la realtà dice che la crisi energetica non è affatto superata.

Secondo i dati diffusi dal Codacons, una famiglia tipo in Calabria consuma in media 1.100 metri cubi di gas all’anno, per una bolletta che si attesta intorno ai 1.181 euro annui. Rispetto a luglio, si tratta di un risparmio di appena 15 euro: un’inezia, che non cambia il quadro complessivo.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Dal 2021 a oggi: +250 euro a famiglia

Il confronto con i dati pre-crisi fa ancora più impressione. Rispetto al 2021, anno precedente allo scoppio dell’emergenza energetica, il prezzo del gas è aumentato del 27,2%, pari a un aggravio di circa 250 euro all’anno per famiglia.

Un dato che diventa ancor più pesante se si guarda al contesto: la Calabria è tra le regioni con la maggiore incidenza di povertà energetica, e l’aumento delle bollette va a colpire proprio chi ha meno strumenti per farvi fronte.

Bollette da 1.803 euro per i vulnerabili

A questi numeri vanno aggiunti quelli della spesa elettrica. Per un consumo medio di 2.000 kWh annui, le famiglie calabresi pagano circa 622 euro di luce all’anno.

La somma è presto fatta: tra gas ed energia elettrica, una famiglia vulnerabile arriva a spendere 1.803 euro all’anno. Una cifra che rappresenta un vero macigno per il bilancio mensile di migliaia di nuclei familiari nella regione.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il Codacons: “Stato assente, servono misure urgenti”

Di fronte a questi dati, il Codacons alza il tono della denuncia: “Le famiglie calabresi continuano a fronteggiare spese energetiche molto elevate, con un impatto devastante sul tessuto socio-economico della regione”.

L’associazione chiede un intervento immediato da parte delle istituzioni, sia a livello regionale che nazionale, con misure concrete di sostegno a famiglie e imprese: “Non bastano più bonus a pioggia o soluzioni-tampone. Serve una strategia strutturale per affrontare il caro energia e tutelare i soggetti più fragili”. La fotografia scattata dal Codacons è chiara: la crisi energetica ha ampliato il divario sociale e messo a nudo l’insufficienza delle politiche pubbliche in materia di energia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio