Dieci milioni di euro a disposizione delle micro, piccole e medie imprese dell’area metropolitana di Roma grazie al bando Voucher doppia Transizione, Digitale ed Ecologica 2025 della Camera di Commercio di Roma, on line da martedì 2 settembre. Le risorse stanziate puntano a finanziare, tramite contributi a fondo perduto, progetti di digitalizzazione aziendali e investimenti di efficientamento energetico.
Gli obiettivi
In particolare, il bando persegue questi obiettivi: sviluppare la capacità di collaborazione tra imprese e soggetti qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie i4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented; promuovere l’utilizzo, da parte delle imprese di Roma e provincia, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 5.0; favorire interventi di digitalizzazione, automazione dei processi ed efficientamento energetico funzionali alle imprese quale driver di sviluppo economico e produttivo nel medio-lungo termine. Importante è che, in sede di presentazione della domanda, l’impresa richiedente deve, a pena di inammissibilità, indicare quale linea di intervento intende attivare e su quale tecnologia intende investire: se nella Transizione digitale (linea A) o nella Transizione ecologica (linea B).
Il progetto
«Con questo bando – spiega Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma – investiamo una cifra ingente, 10 milioni di euro, per favorire i processi di trasformazione digitale e transizione ecologica delle imprese del nostro territorio. Si tratta di due driver decisivi per lo sviluppo del nostro tessuto imprenditoriale, fatto prevalentemente di micro e piccole imprese che non sempre sono in grado di sostenere processi di trasformazione in maniera autonoma.
La transizione digitale è ormai inscindibilmente legata a quella sostenibile, in linea con le direttrici di sviluppo indicate dall’Unione Europea e in un’ottica di complementarità. Tra il 2020 e il 2024, la Camera di Commercio ha concesso complessivamente, con il bando Voucher Digitali Impresa 4.0 e il bando Voucher Transizione Energetica, ben 37,5 milioni di euro a favore di oltre 4.200 progetti presentati dalle imprese. Per quest’anno, le due linee di intervento vengono declinate insieme e con la misura odierna arriviamo a quasi 50 milioni di euro complessivi di stanziamento. Roma e il Lazio – conclude Tagliavanti – devono puntare a un modello economico virtuoso che va nella direzione dell’efficienza energetica, della digitalizzazione e della sostenibilità e la Camera di Commercio di Roma sta facendo, da anni, la sua parte».
Come partecipare
Le agevolazioni sono accordate sotto forma di voucher, pari al 70% delle spese ammissibili al netto dell’Iva, entro il tetto massimo di 10mila euro. Per accedere alla misura, l’investimento deve prevedere una spesa minima di 3mila euro. Lo stanziamento è unitario per le due linee di intervento e verrà attribuito sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Tre le fasi importanti da tenere a mente: 1) Il bando integrale, le faq e tutti i documenti necessari per la presentazione della domanda sono on line da oggi, 2 settembre sul sito della Camera di Commercio di Roma, all’indirizzo www.rm.camcom.it; 2) Sarà possibile caricare le domande (senza inviarle) sul nuovo applicativo informativo ReStart di Infocamere dall’8 settembre 2025. Grazie a questa nuova piattaforma informatica viene data, a tutti gli interessati, la possibilità di preparare le domande con anticipo; 3) Le domande vanno poi trasmesse, esclusivamente per via telematica con firma digitale accedendo al portale ReStart (https://restart.infocamere.it), dal 15 settembre 2025 al 25 settembre 2025.
Ultimo aggiornamento: martedì 2 settembre 2025, 19:07
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link