L’obiettivo è di coinvolgere le imprese che hanno scelto la sostenibilità come leva di crescita e competitività: la seconda edizione del Premio Emilia Sostenibile sarà presentata nell’ambito di Farete 2025, in un evento promosso dalla sezione di Bologna dell’Unione cristiana imprenditori dirigenti. L’iniziativa, che si terrà domani alle 14:30, a Farete presso l’Open Hub Arena – Padiglione 16 della Fiera di Bologna, rappresenta un’occasione concreta per conoscere da vicino i contenuti, i valori e le opportunità del Premio, nato con l’obiettivo di valorizzare le imprese emiliane che integrano scelte concrete di sostenibilità nei propri modelli di business.
Il riconoscimento, promosso da Ucid Bologna, è realizzato in collaborazione con Confcooperative Terre d’Emilia, Confindustria Emilia Area Centro e Bologna Business School, con il sostegno dei main sponsor Coprob Italia Zuccheri, Emil Banca, Marchesini Group e Stefauto. “Nella scorsa edizione, il Premio Emilia Sostenibile ha registrato un’adesione straordinaria, con numerose aziende provenienti da Bologna, Modena e Ferrara che hanno presentato i propri progetti innovativi” spiega Filippo Sassoli De’ Bianchi, presidente di Ucid Bologna. “La sostenibilità non è più soltanto un valore etico, ma un fattore strategico di competitività e sviluppo. Ciò è tanto più vero in un territorio come quello emiliano, dove innovazione e responsabilità procedono insieme”, afferma Gianluca Mancini, vicepresidente di Ucid Bologna e ideatore del Premio. “Mettere la persona al centro, investendo in welfare aziendale, formazione, benessere e sostenibilità, non è una scelta secondaria, ma la chiave per costruire motivazione autentica” chiude Gabriele Carboni, vicepresidente di Ucid Modena e co-ideatore del Premio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link