Con la pubblicazione del Decreto Direttoriale DGPI-UIBM del 6 agosto 2025 sulla Gazzetta Ufficiale, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato un nuovo piano di finanziamento destinato alle imprese italiane. L’intervento riguarda la riattivazione delle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per l’annualità 2025, con una dotazione complessiva di 32 milioni di euro.
Il piano rientra nella strategia del MIMIT di sostenere le piccole e medie imprese (PMI) nella valorizzazione e tutela della proprietà industriale, incentivando l’innovazione, la creatività e la competitività delle realtà produttive italiane sui mercati nazionali e internazionali.
Ripartizione dei fondi
Il decreto stabilisce la seguente distribuzione delle risorse:
- 20 milioni di euro per Brevetti+, misura dedicata a sostenere la brevettazione e la valorizzazione economica di invenzioni industriali;
- 10 milioni per Disegni+, che supporta la registrazione e la valorizzazione di disegni e modelli industriali;
- 2 milioni per Marchi+, destinati a incentivare la registrazione dei marchi a livello comunitario e internazionale.
L’obiettivo è favorire lo sviluppo competitivo delle PMI attraverso l’utilizzo strategico dei titoli di proprietà industriale, strumenti fondamentali per la protezione e la valorizzazione dell’innovazione aziendale.
Tempistiche e prossimi passi
Il decreto del 6 agosto rappresenta il primo passo dell’iter che porterà, entro i prossimi 30 giorni, alla pubblicazione dei bandi ufficiali da parte della Direzione Generale per gli incentivi alle imprese (DGIAI). Sarà in quell’occasione che verranno definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande di contributo.
Una volta aperti i bandi, le imprese interessate potranno candidarsi per ottenere i finanziamenti previsti, che copriranno in parte le spese sostenute per la registrazione, la tutela legale e la valorizzazione economica dei titoli di proprietà industriale.
Incentivi strategici per l’innovazione
Il rifinanziamento dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ rappresenta un segnale forte a favore del sistema produttivo nazionale, in particolare per le PMI che spesso faticano a sostenere i costi legati alla registrazione e tutela della proprietà intellettuale.
Negli anni precedenti, queste misure hanno permesso a migliaia di imprese italiane di ottenere supporto finanziario per innovare i propri prodotti, proteggere le proprie idee e migliorare la propria presenza commerciale sui mercati esteri.
Il nuovo stanziamento segue quindi la linea di continuità con gli interventi degli anni passati, rafforzando l’impegno del MIMIT nel promuovere la competitività industriale italiana attraverso strumenti mirati, agili e di comprovata efficacia.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link