Emergenza in Sardegna: maltempo e incendi colpiscono le imprese agricole


Il Cagliaritano continua a fare i conti con i gravi danni provocati dal maltempo di metà agosto, aggravati ulteriormente dagli incendi che hanno messo in ginocchio aziende agricole e famiglie. Campi devastati, strutture compromesse e perdite ingenti hanno reso critica la situazione, spingendo Coldiretti Cagliari a chiedere l’attivazione di misure straordinarie a sostegno del comparto, come riporta il quotidiano unionesarda.it.
Alle sollecitazioni dell’associazione è seguita una prima risposta politica: il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia ha presentato una proposta di legge, firmata dal vicecapogruppo e sindaco di Barrali, Fausto Piga, che prevede l’istituzione di fondi straordinari a favore di famiglie e imprese agricole danneggiate.

«Un passo importante – hanno commentato il presidente e il direttore di Coldiretti Cagliari, Giorgio Demurtas e Giuseppe Casu – perché riconosce la gravità della situazione e mette al centro le esigenze di chi lavora nelle campagne. È fondamentale però che le risorse siano adeguate e che arrivino rapidamente ai destinatari, senza restare intrappolate nei meandri della burocrazia. Gli agricoltori e gli allevatori non possono aspettare mesi: serve liquidità immediata per ripartire».
Nelle aree di Monastir, Pimentel, Barrali, Senorbì e in tutta la zona vasta di Cagliari, piogge torrenziali e grandinate hanno infatti distrutto vigneti, oliveti, foraggere e ortaggi. Coldiretti ha denunciato perdite pesantissime: colture annientate, serre e macchinari compromessi, riserve foraggere azzerate con conseguenze dirette sugli allevamenti. In molti casi, ha ricordato l’associazione, i danni corrispondono a un intero anno di lavoro, minando la sostenibilità economica delle aziende agricole anche nel medio periodo.
La proposta di legge viene dunque considerata un segnale positivo, ma per Coldiretti la vera sfida è la rapidità. «Abbiamo sempre chiesto risposte concrete e veloci – hanno ribadito Demurtas e Casu – e che la macchina amministrativa sia messa nelle condizioni di accelerare il più possibile. Ogni giorno di ritardo rischia di compromettere definitivamente il futuro delle nostre imprese agricole». (bf)

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio