“Digit Imprese Sicilia”: Fondo perduto fino all’80% per le MPMI. PR FESR Sicilia 2021-2027


Il Bando “DIGIT IMPRESE” Sicilia eroga finanziamenti a fondo perduto per le imprese che vogliono investire in tecnologie innovative.

La Regione Siciliana, attraverso questo intervento agevolativo, sostiene la trasformazione digitale delle imprese nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021/2027.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Digit Imprese Sicilia ha una dotazione finanziaria di oltre 9,6 milioni di euro per l’introduzione di tecnologie innovative nei processi aziendali, favorendo così la competitività e la modernizzazione del tessuto produttivo locale.

Digit Imprese Sicilia: chi può partecipare

Digit Imprese Sicilia si rivolge a micro, piccole e medie imprese (MPMI) già costituite e operative da almeno un anno con sede legale o almeno un’unità operativa attiva in Sicilia.

Non ammesse:

  • imprese in difficoltà ai sensi dell’art. 2, punto 18 del Reg. (UE) n. 651/2014;
  • soggetti che operano nei settori esclusi dal regime de minimis (pesca e acquacoltura, produzione primaria di prodotti agricoli, carbone, ecc.);
  • imprese prive dei requisiti di regolarità fiscale, contributiva e in materia di sicurezza;
  • i soggetti sottoposti a procedure concorsuali o condanne per reati gravi in materia professionale;
  • le imprese destinatarie di ordini di recupero di aiuti giudicati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea.

Requisiti di ammissibilità

Il soggetto proponente deve possedere alla data di presentazione i seguenti requisiti:

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

  • Imprese costituite ed attive da almeno 12 mesi alla data di presentazione della domanda;
  • Iscritte al Registro delle imprese ed in regola con il deposito del bilancio o documenti equipollenti;
  • Con sede legale o unità operativa in Sicilia;
  • In regola con:
    • obblighi fiscali e contributivi (DURC),
    • normativa sulla sicurezza,
    • disposizioni in materia di antimafia.
  • Attestazione bancaria (Allegato D): dimostrazione di disponibilità liquide pari ad almeno il 30% del progetto;
  • Rispetto del principio DNSH (“Do No Significant Harm”);
  • Adeguata capacità tecnico-organizzativa e amministrativa a realizzare il progetto.

Digit Imprese Sicilia: il contributo previsto

Digit Imprese Sicilia eroga contributi a fondo perduto, con una copertura che arriva fino all’80% delle spese considerate ammissibili, secondo il regime “de minimis”. L’importo massimo dell’investimento previsto varia in base alla dimensione dell’impresa:

  • € 60.000,00 per le microimprese;
  • € 100.000,00 per le piccole imprese;
  • € 150.000,00 per le medie imprese.

Per tutte le tipologie di sostegni/programmi di investimenti è prescritta una soglia minima pari ad € 20.000,00.

Il programma di investimento candidato alle agevolazioni non può avere una durata superiore a 12 mesi decorrenti dalla data di accettazione del decreto di finanziamento e impegno.

Le spese ammissibili di Digit Imprese Sicilia

Sono finanziabili gli interventi volti a digitalizzare i processi aziendali e i modelli organizzativi, compresa l’introduzione di tecnologie abilitanti coerenti con la Strategia Regionale per la Specializzazione Intelligente (S3) della Sicilia per la produzione, distribuzione, vendita e sviluppo di prodotti e servizi innovativi:

  1. Consulenze specialistiche per la realizzazione della diagnosi digitale ex-ante ed ex-post il cui costo non può superare il 5% del costo totale ammissibile per il programma di investimenti valutato come tale dalla Regione Siciliana;
  2. Consulenze specialistiche, in materia di innovazione tecnologica, finalizzate all’acquisizione e/o allo sviluppo ed implementazione di soluzioni tecnologiche digitali di base ed evolute (tecnologie abilitanti della S3 Sicilia);
  3. Acquisizione/sviluppo/implementazione di tecnologie digitali di base (es. soluzioni di informatica, software di gestione amministrativa e contabile, software di gestione delle scorte di magazzino, e-commerce, software per la gestione delle relazioni con i clienti (customer relation management), pagamenti elettronici, sistemi per demand and distribution planning, per l’ottimizzazione della logistica, etc.);
  4. Acquisizione/sviluppo/implementazione di tecnologie digitali evolute (es. blockchain, big data, sviluppo di soluzioni di raccolta ed analisi dei dati per l’introduzione di soluzioni di intelligenza artificiale, realtà aumentata, cyber security, cloud computing e Cloud-to-Edge, Industrial Internet of Things, manifattura additiva (IoT), Tecnologie abilitanti emergenti NBIC, etc.) – vedi tecnologie abilitanti S3 Sicilia;
  5. Acquisto di attrezzature tecnologiche, programmi e servizi informatici funzionali all’introduzione di tecnologie digitali evolute (tecnologie abilitanti della strategia regionale S3).

Non ammissibili: spese ordinarie, leasing, canoni, costi non strettamente funzionali al progetto.

Termini di presentazione della domanda

Le domande dovranno essere inviate esclusivamente tramite la piattaforma regionale.

Apertura: 11 novembre 2025 alle ore 12:00

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Chiusura: 26 novembre 2025.

Il soggetto proponente, inoltre, dovrà disporre obbligatoriamente di un indirizzo PEC e di firma digitale

Digit Imprese Sicilia: un’opportunità strategica per la crescita

Il bando Digit Imprese Sicilia, l’avrete capito leggendo questo breve articolo, rappresenta un’occasione concreta per le imprese siciliane che vogliono investire nella digitalizzazione come leva per migliorare l’efficienza, accedere a nuovi mercati e rispondere alle sfide della transizione tecnologica.

Requisiti fornitori

  • I prestatori di servizi di cui alle lettere da a) a d) dovranno rientrare in una delle seguenti categorie:
  • iscritti nell’elenco Innovation manager, elenco tenuto dal MIMIT giusto D.M. 7 maggio 2019;
  • professionisti iscritti all’albo nazionale degli esperti in innovazione tecnologica di cui al D.M. MIMIT del 31 agosto 2016;
  • Organismi di ricerca / incubatori certificati / Poli dell’innovazione / Digital Innovation Hub di cui al Piano Nazionale transizione 4.0;
  • Start-up innovative di cui al D.L. 18/10/2012;
  • PMI innovative di cui al D.L. n. 2/2015.

 

In MASTERBOSS ITALIA disegniamo il presente e il futuro delle aziende tra AI, processi aziendali, modelli organizzativi e persone. Contattaci per trasformare questa opportunità! 



Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi