Dal 2022 a oggi, il programma Yes I Start Up Calabria, promosso dall’Ente Nazionale per il Microcredito in collaborazione con la Regione Calabria, ha offerto una concreta alternativa alla fuga dei giovani. Più di 1.300 ragazzi, pronti a lasciare la propria terra, hanno scelto di restare grazie a formazione gratuita, un sostegno economico e l’opportunità di avviare la propria attività.
Il risultato? Migliaia di nuove imprese e oltre tremila posizioni lavorative, con effetti positivi diretti e indiretti sul territorio.
Presentazione dei risultati alla Summer School
I dati sono stati illustrati da Antonello Rispoli, project manager dell’ENM, durante la prima giornata della Summer School 2025 di L’ORODICALABRIA. Nel dibattito, moderato dal giornalista Francesco Verderami, hanno partecipato accademici, manager e imprenditori, evidenziando come Yes I Start Up Calabria sia ormai un modello riconosciuto anche a livello europeo.
Oltre il contributo: il valore della formazione
Secondo Rispoli, il sostegno economico da solo non basta. Spesso, senza competenze adeguate, un’idea rischia di svanire in poco tempo. Il percorso offerto dal programma aiuta i giovani a dare metodo all’entusiasmo, valutare i propri punti di forza, analizzare il mercato e sviluppare progetti solidi.
Numeri che parlano da soli
A differenza di altre iniziative regionali, Yes I Start Up Calabria non si limita a finanziare imprese: accompagna le persone a diventare imprenditori consapevoli. Le storie nate dal progetto raccontano di giovani che hanno trasformato terreni in aziende agricole biologiche, garage in botteghe artigiane, idee in start-up digitali e turistiche. Una generazione che ha scelto di restare e investire in Calabria.
Un laboratorio di futuro
Il programma ha rappresentato un vero e proprio laboratorio di crescita, che ha coinvolto giovani, donne e disoccupati. Formazione, tutoraggio e accesso al microcredito sono stati i passaggi fondamentali per creare imprese solide.
Per Rispoli, il messaggio è chiaro: investire in capitale umano significa generare sviluppo duraturo.
Un modello da replicare
Yes I Start Up Calabria non crea solo imprese: genera futuro condiviso. È una risposta concreta al fenomeno della fuga di cervelli dal Sud e un modello replicabile per altre regioni. Una nuova generazione non chiede soltanto lavoro, ma significato, impatto e radicamento nel territorio. E il programma dimostra che tutto questo è possibile.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link