nuove tensioni tra Roma e Parigi sulle politiche fiscali e per tasse troppo basse


Secondo Parigi, alcune politiche fiscali italiane favorirebbero le imprese straniere a scapito della concorrenza leale in Europa. Palazzo Chigi ha respinto le accuse, sottolineando che la gestione delle tasse è una competenza nazionale e che ogni problema va affrontato insieme a livello europeo. Questo caso mette in luce quanto possano essere delicate le relazioni tra Stati membri dell’UE quando si parla di tasse e politica economica.

Cos’è il dumping fiscale

Il dumping fiscale è una pratica che consiste nell’applicare tasse più basse rispetto agli altri Paesi per attrarre aziende e investimenti. Secondo la Francia, alcune politiche italiane favorirebbero le imprese straniere a scapito della concorrenza leale in Europa. Il risultato, sostengono a Parigi, è una distorsione del mercato e squilibri tra Stati membri.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’accusa della Francia

Il governo francese ha denunciato che l’Italia ridurrebbe in modo eccessivo le imposte per alcune imprese, creando una competizione fiscale sleale. Questa situazione, secondo Parigi, potrebbe danneggiare le aziende francesi e di altri Paesi europei che operano con regimi fiscali più alti.

La risposta italiana: “Lo combattano in Europa con noi”

Palazzo Chigi ha respinto le accuse, sottolineando che la gestione delle tasse è una competenza nazionale. Il governo ha invitato la Francia a portare il tema nelle sedi europee, ribadendo la disponibilità a collaborare con gli altri Paesi per trovare soluzioni comuni e garantire trasparenza e regole condivise.

Perché è importante e il ruolo dell’UE

Il dibattito sul dumping fiscale riguarda non solo i governi ma anche cittadini e imprese. Le politiche fiscali influenzano investimenti, concorrenza e occupazione. Se un Paese abbassa troppo le tasse, può attrarre aziende a scapito di altri Stati, con effetti diretti sull’economia e sul mercato del lavoro.

L’UE ha il compito di garantire che tutti i Paesi rispettino regole comuni per assicurare una concorrenza equa. È fondamentale che i governi discutano insieme le politiche fiscali e trovino un equilibrio tra libertà di gestione nazionale e regole europee, così da evitare tensioni e squilibri tra Stati membri.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta