minore esposizione a catastrofi e posizione solida


Il settore delle riassicurazioni continua a muoversi in un contesto complesso, segnato da eventi catastrofali sempre più frequenti e da un mercato in progressivo riequilibrio.

Secondo S&P Global Ratings, i principali operatori globali mantengono una solidità patrimoniale che consente loro di assorbire anche scenari di stress severo, pur rallentando l’espansione nel business delle catastrofi naturali. Sebbene i riassicuratori continuino ad aumentare l’esposizione alle catastrofi naturali, il ritmo di crescita si è attenuato ed è ora più allineato ai trend generali di rischio. Nel biennio 2025-2026, l’agenzia di rating si attende un incremento solo moderato dell’esposizione ai rischi catastrofali property. Il rapporto tra esposizione e capitale regolato (TAC) resta stabile intorno al 21% per il campione dei 19 principali player globali.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Perdite elevate, ma bilanci resilienti

Il 2024 ha registrato perdite assicurate da catastrofi naturali pari a 137 miliardi di dollari, secondo lo Swiss Re Institute. Pur superando la media storica, l’impatto sui riassicuratori è stato limitato: gli elevati punti di attacco e la frequenza di eventi di perdita moderata hanno infatti lasciato gran parte del peso agli assicuratori primari, soprattutto a causa delle ripetute tempeste convettive negli Stati Uniti.

Per i 19 riassicuratori monitorati, le perdite catastrofali sono rimaste entro i budget prefissati, consentendo di chiudere l’anno con margini tecnici solidi. Anche dopo i circa 40 miliardi di dollari di danni legati agli incendi in California, il 50% del budget annuale per catastrofi resta ancora disponibile.

Prospettive di mercato e rischi emergenti

Nonostante il capitale robusto, il settore deve fronteggiare diverse sfide: inflazione dei sinistri, aumento delle richieste nel ramo casualty negli Stati Uniti, crescente variabilità climatica e volatilità dei mercati finanziari. Inoltre, con il progressivo ammorbidimento delle condizioni tariffarie, l’appetito per il rischio catastrofale appare destinato a rimanere contenuto almeno fino al 2026.

La fase attuale sembra segnata da un approccio più disciplinato: i riassicuratori globali privilegiano la difesa della redditività rispetto a una crescita aggressiva, bilanciando esposizione ai rischi e ritorni sul capitale. La capacità di preservare margini tecnici positivi, pur in presenza di shock climatici e pressioni tariffarie, conferma la centralità del settore nel sostenere la resilienza complessiva del mercato assicurativo.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Capacità di tenuta del sistema

Secondo S&P Global Ratings, la capitalizzazione complessiva del settore è in grado di resistere a perdite annuali globali superiori ai 300 miliardi di dollari senza scendere sotto il livello di confidenza del 99,99%. Questo dato evidenzia la resilienza del comparto, pur in un contesto caratterizzato da pressioni esterne significative.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.