Bando Smart&Start Italia 2025: incentivi per startup innovative


Che cos’è Smart&Start Italia

Smart&Start Italia è un incentivo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, pensato per sostenere la nascita e lo sviluppo delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico su tutto il territorio nazionale.

A chi si rivolge

  • Startup innovative di piccole dimensioni (costituite da non più di 60 mesi) registrate nella sezione speciale del Registro delle Imprese
  • Team di persone fisiche, anche residenti all’estero, intenzionate a costituire una startup innovativa in Italia, inclusi i titolari dello “startup Visa”
  • Imprese straniere che aprono una sede operativa in Italia

Cosa finanzia Smart&Start Italia

La misura finanzia piani d’impresa con un budget compreso tra 100.000 € e 1.500.000 €, includendo:

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

  • Immobilizzazioni materiali e immateriali (es. macchinari, software, brevetti, licenze, know-how)
  • Servizi collegati alla realizzazione del progetto (progettazione, sviluppo IT, consulenze tecnologiche, marketing, collaborazioni R&D)
  • Spese di personale, incubazione, accelerazione, oltre a costi marketing e funzionamento aziendale

Tipologie di agevolazioni

  1. Finanziamento a tasso zero:

    • Copertura dell’80% delle spese ammissibili
    • Aumenta al 90% se la startup è composta interamente da donne e/o giovani under 36, oppure include un dottorato rientrato dall’estero
  2. Contributo a fondo perduto (per startup Centro‑Sud):

    • Le startup con sede nel Centro-Sud (Abruzzo, Puglia, Sicilia ecc.) possono ottenere un 30% di contributo a fondo perduto sul finanziamento, restituendo quindi solo il 70%
  3. Premialità:

    • Startup che collaborano con incubatori, Digital Innovation Hub o centri di ricerca possono ricevere valutazioni favorevoli

Domanda: come funziona

  • Modalità di presentazione: tramite area riservata online di Invitalia. Sono necessari SPID, CIE o CNS, firma digitale e PEC
  • È un bando a sportello: nessuna scadenza, le domande vengono valutate in base all’ordine d’arrivo fino all’esaurimento dei fondi. La valutazione richiede circa 60 giorni, inclusi eventuali colloqui o richieste di integrazione

Bando Smart&Start 2025

  • Collaborazioni italo-francesi: il decreto del 23 gennaio 2025 introduce agevolazioni per progetti realizzati in partnership con imprese francesi, secondo la circolare del 28 luglio 2025

In sintesi: perché questa misura è così importante

Vantaggio Dettaglio
Finanziamento agevolato Tasso zero fino all’80–90 %
Fondi non rimborsabili 30 % a fondo perduto per le startup nel Centro-Sud
Nessuna scadenza fissa Sportello aperto fino a esaurimento fondi
Flessibilità territoriale Si applica su tutto il territorio italiano
Supporto tecnico-strategico Accesso a incubatori, Hub, esperti se coinvolti nel progetto

Consigli utili

  • Verifica subito se la tua iniziativa ha carattere innovativo e rientra nei requisiti tecnici
  • Prepara un business plan solido
  • Allinea la tua startup a ecosistemi digitali, ricerca o innovazione tecnologica
  • Candidati rapidamente: è importante essere pronti appena lo sportello è aperto
  • Affidati a un consulente esperto, per presentare una domanda impeccabile e competitiva

Se hai bisogno di un aiuto nella verifica dei requisiti, nella redazione del piano d’impresa o nella presentazione della domanda, contattaci per una consulenza gratuita: ti guideremo passo dopo passo!

Consulenza iniziale gratuita!

Ti offriamo una consulenza iniziale gratuita per aiutarti a capire se hai i requisiti per accedere al bando di finanziamento agevolato. Durante il nostro supporto analizzeremo se il tuo investimento può rientrare nei criteri del bando e se la tua idea progettuale ha le potenzialità per ottenere l’incentivo.

Dal primo incontro conoscitivo fino all’erogazione del contributo, restiamo sempre al tuo fianco, guidandoti passo dopo passo in tutte le fasi legate al bando di finanziamento. Ti supportiamo nella redazione della domanda di partecipazione, nella creazione di un solido business plan, nell’interazione con i fornitori e, soprattutto, nella fase cruciale della richiesta di erogazione del contributo.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese