L’intraprendenza di giovani imprenditrici nelle parole della dottoressa Valentina Basso, titolare di GRUX SERVIZI S.a.s
Valentina Basso.
Con questa intervista ci addentriamo in un mondo in parte inesplorato, però importante per la vita delle aziende. Si tratta della libera professione che abbraccia, la formazione, i sistemi organizzativi, la comunicazione aziendale, e la gestione degli eventi business.
Uno spaccato concreto dell’essere impresa oggi, in un momento di evoluzione commerciale ed economica, dove la velocità e la trasformazione dei settori sono misurate ogni giorno dagli imprenditori, anche del nostro territorio, in un mondo sempre più globalizzato.
Per approfondire i temi di questo comparto, per un caso fortuito, ho incontrato la dottoressa Valentina Basso, titolare di GRUX SERVIZI S.a.s., con sede operativa a Trento e da anni impegnata in questo vasto settore dove i continui aggiornamenti, gli studi anche di nuovi metodi e discipline giuridiche, finanziarie, di progetti per i servizi alle imprese, diventano il vivere quotidiano.
Pur trattandosi in questo caso di percorsi di formazione propria e continua, la passione e la preparazione di questa nostra interlocutrice mi permette di evidenziare che si tratta di una professionista con una mente, oltre che moderna, attenta al futuro, con approfonditi studi in materia che non potrà che essere di aiuto alle persone interessate e alle aziende del patrimonio produttivo e sociale del territorio trentino.
Di fatto potrebbe essere un piccolo aiuto anche per migliorare il sistema trentino, oggi alle prese con molte sfide e qualche incertezza che crea preoccupazione per il futuro.
Valentina Basso, dopo la Laurea in Economia presso l’Università di Trento si è specializzata nel settore della comunicazione fiscale e della finanza agevolata ed economica lavorando in studi professionali.
Nel 2008 è entrata a far parte del Gruppo «Il Sole 24 Ore» nel settore fiscale dove si è dedicata alla comunicazione fiscale e al monitoraggio delle fonti istituzionali e dei principali canali fiscali.
Di seguito approfondisce le materie di gestione dei progetti e dei processi facendo un Master in Project management. Negli anni ha acquisito competenze nelle agevolazioni fiscali, amministrative e contributive, oltre a esperienze nel campo delle consulenze aziendali e dei servizi alle imprese.
Appassionata di organizzazione e gestione degli eventi aziendali nell’ambito business, nel 2014, diventa socia fondatrice di GRUX SERVIZI S.A.S., società specializzata nella creazione di servizi collegati a eventi aziendali, congressi, convegni e corsi di formazione.
Nel 2017, dall’esigenza di avere un gestionale di organizzazione eventi e prenotazioni, ha creato il software Booking EV20.
Dal 2021 fa parte del Gruppo Giovani Imprenditori del terziario di Confcommercio del Trentino.
Nel 2025 con lo stesso Gruppo di cui è consigliera in carica, ha presentato un progetto rivolto ai giovani che intendono fare impresa, chiamato «Sportello Orizzonti», un punto d’informazione presso la sede di Confcommercio.
Per entrare nel vivo del colloquio con Valentina Basso, e per capire le caratteristiche di questa società di servizi, l’organizzazione, le idee e le novità dell’attività di questo sistema consulenziale, mi sono recato nella sede della società a Trento sottoponendole alcune domande che di seguito sono esposte.
Valentina, come si è sviluppata la Grux nel suo traguardo dei dieci anni di attività?
Grux nasce nel 2014 e ha raggiunto il traguardo di dieci anni di vita,dalla volontà di costituire una nuova realtà per rispondere alle esigenze di aziende, di Enti pubblici e di Studi professionali in ambito di consulenza imprenditoriale e di organizzazione di eventi business.
Una realtà aziendale ormai strutturata, che opera nel campo della libera professione con delle specificità che non erano molto presenti nelle esperienze degli studi di consulenza locale.
Questa realtà professionale basa il suo operare sull’approfondimento delle esigenze aziendali e sulla dinamicità, sulla creazione di progetti specifici, finalizzati a una migliore qualificazione delle imprese del commercio, turismo, industria e artigianato e del terziario avanzato.
Allo stato attuale con me collabora un team di professionisti provenienti dal mondo della comunicazione e dell’impresa che, unendo competenze ed esperienze diverse, predispone progetti e servizi nell’ambito della Meeting Industry, della comunicazione e della consulenza aziendale nei vari settori. Sono così attivati progetti incentrati su servizi innovati, molto personalizzati, curati nelle particolarità, sottoforma di un intreccio tra passione, azione e condivisione.
In altri termini Grux si occupa di tutto ciò che interessa la progettazione di eventi, la gestione degli aspetti organizzativi, il coordinamento di personale qualificato, la promozione e la comunicazione aziendale.
Altre tipologie di servizi riguardano le comunicazioni fiscali, la stesura d’informative commerciali e fiscali, la selezione di opportunità per l’ottenimento di agevolazioni e contributi sia provinciali che nazionali.
Una particolare linea di servizi è la gestione di progetti per la formazione continua per le imprese che si caratterizza con l’analisi dei fabbisogni formativi, la progettazione documentale, l’organizzazione e il coordinamento dei corsi personalizzati. Per quanto attiene i fondi interprofessionali, gli stessi sono individuati in base alle necessità formative delle imprese, collaboriamo nello specifico con il fondo FonARCom e Fondo Impresa.
Per quanto riguarda le collaborazioni, siamo aperti a ogni possibilità per la creazione di momenti di studio e di approfondimento su temi economico-finanziari e di gestione aziendale.
Vi sono altre collaborazioni nel campo della formazione?
Poiché crediamo che la formazione sia un aspetto molto importante abbiamo instaurato un accordo di collaborazione con Edotto, principale Ente di formazione Fonarcom a livello nazionale, con il quale ci confrontiamo per la progettazione ed effettuazione di corsi di formazione e con altre società del territorio per spingere a livello commerciale i corsi che proponiamo.
Le aree formative comprendono, a titolo esemplificativo le tematiche più care alle imprese: marketing e comunicazione, sicurezza nei luoghi di lavoro, digitalizzazione e acquisizione di conoscenze nel campo dell’AI, le nuove esigenze da lavoro stress correlato e, a richiesta, tutte le altre discipline.
Questa formazione finanziata è, di fatto, una buona opportunità per ogni impresa che intende rimanere al passo con i tempi e investire nell’aggiornamento e nel miglioramento professionale dei propri dipendenti.
Per quanto concerne invece l’attività degli eventi da alcuni anni, curo l’organizzazione di eventi privati e sul territorio come può essere quello del Festival dell’Economia. In quest’ultima edizione, che aveva per titolo: “Rischi e scelte fatali;l’Europa al bivio” ho seguito organizzazione e contenuti del Panel “Salute e inclusione sociale; come affrontare le sfide economiche e l’accesso alle cure per persone con disabilità”, dove ho anche svolto il compito di moderatrice.
Ci sono altri esempi del lavoro che facciamo come consulenti, ma una linea di attività sulla quale vorrei puntare è quella di accompagnare i giovani all’apertura di nuove unità produttive a matrice femminile e giovanile.
Come ultima considerazione e vista la Sua esperienza come imprenditrice donna, cosa si potrebbe migliorare per la crescita delle imprese in Trentino?
Succede che l’imprenditore, nel corso della sua storia, si trova a dover fare delle scelte, prendere decisioni circa personale, investimenti o altro e molto spesso si trova a doversi districare tra burocrazia e adempimenti. La mancanza di conoscenze approfondite o di strumenti amministrativi e tecnici adeguati possono essere ostacoli anche pericolosi. Ecco perché l’essere informati e formarsi continuamene può essere la chiave di svolta.
La situazione attuale nel suo complesso, inoltre, non permette di programmare il futuro con maggior incisività e porta qualche preoccupazione in più nel quotidiano dell’imprenditore; più se si è donna e madre di famiglia la situazione è più delicata.
Sono comunque dell’idea che il sistema può sempre essere migliorato: a mio parere si dovrebbero inserire degli strumenti atti a migliorare la conciliazione lavoro-famiglia, e interventi a livello economico per facilitare l’imprenditoria femminile. Collaborando con professioniste – per lo più donne – mi rendo conto essere questa un’esigenza diffusa, anche nella nostra Provincia.
Un colloquio di qualità, quello con la dottoressa Basso, che ha aperto una finestra sulla realtà attuale, sulle difficoltà che le nuove aziende incontrano nell’avvio dell’attività, ma anche sugli obiettivi futuri e sui possibili miglioramenti che si possono apportare al sistema trentino. Questi riguardano la formazione sia nella fase di avvio dell’attività ma anche e soprattutto durante il percorso aziendale. Non dimentichiamo che spesso l’imprenditore nella propria attività deve muoversi e attivarsi per recuperare informazioni,perdendo tempo e lavoro perché al momento non ci sono uffici, programmi o azioni in grado di anticipare l’imprenditore alle sue esigenze. Perchè non mettere in campo qualche idea nuova ?
Quando, non ci sono un’unità d’intenti e una visione condivisa del futuro, ogni sforzo può essere anche vano. Dobbiamo insieme credere di più nell’imprenditoria femminile e giovanile che comunque rappresenta e rappresenterà sempre il futuro di questa nostra terra.
Grazie Valentina per questo nostro dialogo e buon lavoro con l’augurio di nuovi successi per Grux.
A cura di Maurizio Daniele Bornancin – [email protected]
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link