AgriDataKPI e sostenibilità delle coltivazioni – Agricoltura digitale


Una nuova piattaforma digitale pensata per supportare il mondo della ricerca, della consulenza e della produzione in campo agricolo nell’analisi dei principali indicatori di sostenibilità delle colture vegetali.

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

In una parola, AgriDataKPI, lo strumento oggi disponibile che vuole supportare la gestione dei sistemi colturali rispetto a numerosi ambiti applicativi (irrigazione, fertilizzazione, difesa, raccolta, eccetera), coniugando produttività e sostenibilità delle produzioni.

 

“La digitalizzazione in agricoltura è uno strumento fondamentale per contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Da anni il Politecnico di Torino – afferma Daniele Trinchero, professore del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Politecnico di Torino – ricerca soluzioni per favorire la digitalizzazione del processo produttivo in agricoltura; in questo contesto, ha contribuito al progetto Agritech con diverse innovazioni, nel campo della sensoristica, della trasmissione dati e dell’analisi remota. Il Laboratorio iXem, ad esempio, ha sviluppato strumenti per la condivisione dei dati agrometeorologici e ha prodotto soluzioni Iot per ottimizzare il monitoraggio di prossimità”.

Leggi anche Gestione dei dati in agricoltura, arriva AgriDataKPI

Prestito personale

Delibera veloce

 

Sostenibilità, digitale e innovazione: un convegno per presentare AgriDataKPI

“Piattaforma digitale di Data management per il monitoraggio degli indicatori di produttività e sostenibilità (KPI) delle filiere Agrifood ‘Made in Italy’ – AgriDataKPI”, questo il nome completo del progetto finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma “NextGenerationEU” (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), è nato proprio con l’obiettivo di coniugare produttività e sostenibilità nella gestione dei sistemi colturali.

 

La piattaforma AgriDataKPI integra infatti fonti dati eterogenee, modelli agronomici, strumenti grafici e algoritmi per il calcolo dei principali KPI tecnici e ambientali. Da un lato, rappresenta un ambiente avanzato di lavoro per le attività di ricerca dello Spoke 6; dall’altro, attraverso una versione smart, mette a disposizione delle imprese agricole e di chi le affianca strumenti operativi per migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse, adattarsi alle sfide del cambiamento climatico e ridurre l’impatto ambientale delle produzioni.

 

Per presentare il progetto, con focus sulle prospettive future dell’agritech e sul ruolo di chi fa assistenza tecnica e trasferimento tecnologico, l’occasione è stata il convegno dal titolo “Agricoltura mediterranea: sostenibile, digitale, innovativa” che si è svolto lo scorso 28 agosto a Bari.

 

I lavori dell’incontro sono stati aperti da Simona Palermo, responsabile della Business Unit Progetti Speciali e CSR di Image Line®, evidenziando come AgriDataKPI sia il frutto della collaborazione efficace fra diversi soggetti pubblici e privati.

 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

“Le agritech consentono di raccogliere ed elaborare numerosi dati: macchine, satelliti e sensori monitorano il campo durante la sua evoluzione, ad esempio dalla preparazione del terreno prima del trapianto delle piantine di pomodoro, fino alle situazioni di stress idrico che la coltura può incontrare”. Così Cristiano Spadoni di Image Line® e Vito Buono di Sysman Progetti & Servizi Srl, intervenuti in rappresentanza dei coordinatori di AgriDataKPI.

 

Vito Buono di Sysman Progetti & Servizi Srl presenta KPI e dashboard della piattaforma AgriDataKPI

(Fonte foto: Image Line®)

 

Lo staff di progetto ha considerato che l’applicazione di sistemi digitali può determinare aumenti di produttività del 21% e di efficienza delle gestione dell’acqua intorno al 25%. “È però fondamentale – hanno continuato Spadoni e Buono – integrare in un unico punto i dati raccolti da diverse fonti, per costruire indicatori e dashboard semplici da comprendere e al tempo stesso precisi e puntuali nel rilevamento delle performance della coltivazione; ad esempio, con riferimento ad un campo di pomodoro da industria, la piattaforma offre la possibilità di integrare dati provenienti da varie fonti (immagini satellitari, stazioni meteo, sensori suolo, registrazioni dell’operatore) e di elaborare specifici indicatori di fase fenologica (per esempio fase BBCH), di sviluppo vegetativo (per esempio LAI), di stato idrico (per esempio CWSI), di rischio fitosanitario (per esempio probabilità di infezioni fungine), funzionali al monitoraggio da remoto delle colture e al supporto decisionale”.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 

Co-innovazione è stato il fil rouge dell’evento che, oltre ad essere stato l’occasione per presentare i risultati del lavoro dei partner Image Line® e Sysman Progetti & Servizi Srl, ha dato spazio alla condivisione delle esperienze di numerosi gruppi di lavoro presso enti di ricerca e organizzazioni: Arptra, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Politecnico di Bari, Università degli Studi di Foggia, Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca sulle Acque (Cnr-Irsa).

 

Durante il confronto con le ricercatrici e i docenti coinvolti nel confronto, insieme agli operatori del settore intervenuti, sono stati infatti raccolti spunti per integrare ulteriormente la piattaforma, che quindi sarà implementata nel corso delle prossime settimane.

 

Barbara De Ruggieri e Davide De Nicolò di EIT Food Hub Italy hanno evidenziato le modalità con cui i risultati delle ricerche possono trasformarsi in idee imprenditoriali a supporto del tessuto territoriale.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

 

Le conclusioni sono state invece affidate a Luigi Trotta, in rappresentanza della Regione Puglia, che ha anticipato gli obiettivi del back – office dell’Akis, il sistema della conoscenza e dell’innovazione che abiliterà nuove collaborazioni per un efficace trasferimento tecnologico nella regione.

 

Ricercatori, tecnici e produttori hanno partecipato al convegno

Ricercatori, tecnici e produttori hanno partecipato al convegno

(Fonte foto: Image Line®)

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

AgriDataKPI, un esempio di open innovation

Il rilascio dello strumento segna la conclusione del progetto promosso dalla Pmi innovativa Image Line®, al cui network appartiene anche AgroNotizie®, in partnership con Sysman Progetti & Servizi Srl.

 

È stato realizzato nell’ambito del bando a cascata dello Spoke 6 del Centro Nazionale Agritech e l’iniziativa è stata finalizzata a supportare le attività del Task 6.1.2, coordinato dalla professoressa Paola Battilani della Facoltà di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza e Cremona, e dal professor Daniele Trinchero del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni del Politecnico di Torino.

 

Il progetto nasce da una stretta collaborazione fra agri-tech company e università. Oltre all’Università Cattolica del Sacro Cuore e al Politecnico di Torino, lo Spoke mette insieme le maestranze di Università degli Studi di Foggia, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Torino (coordinatore dello Spoke 6) e Università Politecnica delle Marche (Ancona). Conoscenze condivise per analizzare in un’unica piattaforma diversi sistemi colturali, dalle orticole alle estensive.

 

“La difesa delle colture oggi deve rispondere a richieste molto diversificate, che si possono ricondurre al concetto di sostenibilità, mettendo d’accordo le esigenze di consumatori, politici e agricoltori, quindi ottimi risultati e minimo impiego di mezzi di difesa chimici. Nell’ambito dello Spoke 6, con la sinergia di competenze differenti – spiega Paola Battilani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza e Cremona – si è lavorato sull’ottimizzazione della raccolta e gestione dei dati, sullo sviluppo di modelli previsionali e Sistemi di Supporto alle decisioni e sulla definizione di indicatori di performance, tutto a supporto della difesa delle colture. Rendere tutto questo a portata degli utilizzatori finali è lo spirito che ha animato il bando a cascata”.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

 

AgroNotizie® è un marchio registrato da Image Line® Srl Unipersonale


Il logo del progetto AgriDataKPI

Il progetto è stato selezionato nell’ambito del Centro Nazionale “National Research Centre for Agricultural Technologies-AGRITECH”, identificato con codice CN 00000022 ed è finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma “NextGenerationEU” (Pnrr, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Misura specifica: Centro Nazionale Agritech – Spoke 6 – Bando a Cascata Spoke 6 “Modelli Gestionali per promuovere la sostenibilità e la resilienza dei sistemi agricoli” – Linea 4: Sviluppo di soluzioni digitali per l’ottimizzazione della gestione delle colture. Codice CUP: D13C22001330005.

I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o della Commissione Europea. Né l’Unione Europea né la Commissione Europea possono essere ritenute responsabili per essi



Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare