Nuove agevolazioni fiscali per cittadini e imprese che vogliono trasferirsi in Sicilia, una politica di sviluppo per attrarre residenti e investimenti.
Vivere in Sicilia potrebbe diventare ancora più conveniente. Con un nuovo Decreto legislativo, l’isola si prepara a introdurre sconti fiscali e incentivi per cittadini e imprese, con l’obiettivo di rilanciare il territorio e attrarre nuovi residenti.
Perché trasferirsi in Sicilia oggi
La Sicilia è da sempre una terra affascinante, ricca di cultura, storia e paesaggi unici. A questi elementi ora si aggiungono nuove opportunità economiche: la possibilità di risparmiare sulle imposte locali e di beneficiare di una politica fiscale pensata per attrarre persone e investimenti.
Il Decreto del Governo: cosa prevede
Nel luglio 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato un Decreto legislativo che consente alla Regione Siciliana di applicare una fiscalità agevolata. L’obiettivo è chiaro: stimolare l’economia, frenare lo spopolamento e rendere l’isola più competitiva nel panorama nazionale ed europeo.
Il Governatore Renato Schifani ha definito il provvedimento “un passo storico”, sottolineando la possibilità per la Regione di ridurre, o in alcuni casi azzerare, le aliquote di sua competenza.
Gli obiettivi della nuova fiscalità
Secondo la Regione, il Decreto punta a:
- attrarre cittadini italiani e stranieri;
- incentivare le imprese a investire nell’isola;
- sostenere la rigenerazione urbana e il mercato immobiliare;
- favorire il rientro dei pensionati attraverso agevolazioni mirate.
Agevolazioni e incentivi previsti
I dettagli operativi saranno definiti dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ma le prime anticipazioni indicano:
- riduzione o azzeramento dell’addizionale regionale IRPEF, già tra le più basse in Italia (1,23%);
- possibili interventi sull’IRAP, oggi tra le più alte, con aliquote vicine al 5%;
- agevolazioni per pensionati non residenti che acquistano casa in Sicilia e vi trasferiscono la residenza;
- contributi e incentivi a sostegno delle fasce più deboli e delle nuove imprese.
Il modello Portogallo come ispirazione
La strategia prende esempio dal modello Portogallo, che per oltre un decennio ha attratto cittadini stranieri con un regime fiscale vantaggioso. Lì, i pensionati hanno beneficiato di imposte ridotte e i redditi da professioni qualificate sono stati tassati con aliquote agevolate.
La Sicilia punta a replicare quel successo, proponendosi come una meta competitiva per chi vuole unire qualità della vita e convenienza economica.
Quando saranno disponibili le agevolazioni
Il Decreto è in attesa della firma del Presidente della Repubblica e della pubblicazione ufficiale. Solo allora saranno definiti tempi e modalità per richiedere gli incentivi. Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sul portale della Regione Siciliana.
Per restare aggiornati sull’evoluzione delle misure e sui decreti attuativi, consulta il sito ufficiale della Gazzetta Ufficiale e le comunicazioni della Regione.
Concorso Ministero della Giustizia: 2.970 posti per assistenti e funzionari | Domande entro il 29 agosto
Ministero della Cultura: in arrivo 2.700 assunzioni tra musei, biblioteche e siti archeologici
Amazon assume magazzinieri in tutta Italia: stipendio da 1.876 euro al mese e benefit aziendali
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link