tutele e piani concreti lavoratori e imprese


La riconversione industriale dell’ex Ilva di Taranto avrà un impatto significativo anche sul comparto dell’autotrasporto e della logistica, settori che già da anni subiscono le conseguenze delle crisi aziendali e delle riduzioni di attività.

Dopo l’incontro con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sul protocollo d’intesa relativo all’Accordo di Programma per l’ambientalizzazione dell’ex Ilva, Confartigianato Trasporti e SNA Casartigiani hanno espresso soddisfazione per l’apertura di un dialogo costruttivo tra politica nazionale e locale.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Le due associazioni dell’autotrasporto sottolineano che, oltre alla decarbonizzazione, servono garanzie concrete per i lavoratori, le imprese dell’indotto e l’intera filiera dei trasporti e della logistica, che rischiano di pagare un prezzo elevato in assenza di piani certi.

Autotrasporto Ex Ilva: decarbonizzazione e priorità alle tutele

Confartigianato Trasporti e SNA Casartigiani hanno accolto positivamente l’impegno verso la piena decarbonizzazione degli impianti siderurgici dell’ex Ilva di Taranto, considerandolo un passo necessario per il futuro sostenibile della produzione.

Hanno inoltre chiarito che la transizione non può riguardare solo la siderurgia: deve includere la salvaguardia delle imprese di autotrasporto e logistica, che ogni giorno garantiscono la continuità dei flussi produttivi.

Secondo le associazioni dell’autotrasporto, i prossimi passaggi dovranno assicurare:

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

  • tutela occupazionale per autotrasportatori e addetti alla logistica;
  • un piano di riqualificazione economica coerente, che comprenda Taranto e tutti gli stabilimenti ex Ilva presenti in Italia;
  • garanzie contrattuali nel rispetto dei costi di esercizio fissati dal Ministero dei Trasporti.

Impatto ex Ilva su logistica e autotrasporto

Per Confartigianato Trasporti e SNA Casartigiani, la riconversione industriale dell’ex Ilva coinvolge non solo la produzione di acciaio ma anche l’intero ecosistema della logistica e dell’autotrasporto.

Migliaia di famiglie vivono di questo comparto e da anni subiscono le conseguenze delle crisi aziendali e delle riduzioni di attività.

Per questo motivo, le associazioni chiedono piani industriali chiari, investimenti certi e tempi definiti, indispensabili per garantire continuità al lavoro delle imprese di trasporto merci e della logistica.

Subappalti e tutela dei piccoli autotrasportatori

Un nodo importante segnalato da Confartigianato Trasporti e SNA Casartigiani riguarda i subappalti, che troppo spesso penalizzano i piccoli autotrasportatori e le microimprese di logistica con contratti al ribasso. È necessario stabilire regole trasparenti e tutele vincolanti, per evitare lo sfruttamento e garantire condizioni eque lungo tutta la filiera.

Associazioni autotrasporto e logistica

In una nota congiunta, Confartigianato Trasporti e SNA Casartigiani hanno dichiarato che, come rappresentanti delle imprese dell’autotrasporto e della logistica, sono pronti a contribuire con proposte e competenze. Il futuro industriale di Taranto e degli stabilimenti ex Ilva deve essere costruito insieme, nell’interesse dei lavoratori, delle imprese e dell’intera comunità.

Ex Ilva e autotrasporto

La sfida della decarbonizzazione e della riconversione industriale dell’ex Ilva non può essere separata dal destino di autotrasporto e logistica, che ogni giorno garantiscono il movimento delle merci e la continuità delle filiere produttive.

Per Confartigianato Trasporti e SNA Casartigiani, il rilancio dell’area industriale di Taranto e della siderurgia nazionale potrà diventare un modello virtuoso solo se la filiera del trasporto sarà messa al centro delle decisioni, con strumenti di tutela concreti per lavoratori e imprese.

Continua a leggere: Autotrasporto, anche per autisti dipendenti 100 euro ora per attesa carico scarico

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


[ad_2]
Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione