Banca d’Italia e Cattolica dedicano un convegno sul contrasto al riciclaggio


Quando si parla di investimenti in criptovalute (i cosiddetti bitcoin), di sostegni alle imprese con i fondi del Pnrr, di bonus facciate e di 110 bisogna pensare a enormi giri di denaro. “Capitali che possono attirare gli appetiti di organizzazioni criminali che hanno bisogno di ‘ripulire’ i loro capitali investendoli nell’economia legale” spiega Massimo Calvisi, capo della filiale della Banca d’Italia di Piacenza.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

È allora che si parla di riciclaggio. Un fenomeno al quale martedì 13 febbraio sarà dedicato un convegno all’Università Cattolica, in via Emilia Parmense, organizzato insieme alla sede piacentina della Banca d’Italia. Titolo: “La collaborazione dei professionisti nel contrasto al riciclaggio”. Appuntamento dalle 16 alle 19.

L’obiettivo è fornire ai professionisti una formazione e una sensibilizzazione sul tema del riciclaggio affinché possano essere parte attiva nel contrasto al riciclaggio.

Nel 2023 a livello nazionale le segnalazioni sono state più di 150mila.

I relatori saranno Claudio Cocuzza, presidente della commissione antiriciclaggio del Consiglio degli ordini forensi d’Europa, Claudio Frigeni, professore di diritto commerciale, il sostituto procuratore Antonio Colonna, Laura La Rocca della Uif, Raffaele Oliviero della Guardia di finanza e Antonio Cattaneo di Deloitte Forensic.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Modera la direttrice di Telelibertà Nicoletta Bracchi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere