Tabacco: patto da 1 miliardo in 10 anni Philip Morris


Filiera tabacchicola, un patto decennale da 1 miliardo tra Philip Morris, Coldiretti e Mipaaf.

Si tratta di un investimento strutturale da 1 miliardo di euro, una pianificazione decennale che coinvolge circa 1.000 aziende agricole e tre regioni chiave del comparto tabacchicolo italiano – Campania, Umbria e Veneto – e un impatto annuo stimato in 150 milioni di euro di Prodotto Interno Lordo.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

È quanto prevede il nuovo accordo tra Philip Morris Italia, Coldiretti e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che punta alla valorizzazione dell’intera filiera attraverso un modello produttivo innovativo, sostenibile e meccanizzato.




Filiera tabacchicola, un patto decennale da 1 miliardo tra Philip Morris, Coldiretti e Mipaaf che coinvolge circa 1.000 aziende agricole

Foto di: OmniTrattore.it

Evoluzione nella contrattualistica agricola

Per la prima volta, l’intesa tra la multinazionale e il comparto agricolo italiano si estende su un orizzonte decennale, superando i tradizionali accordi triennali o quinquennali. Questo approccio long-term consente alle imprese agricole di pianificare investimenti a medio-lungo termine, specialmente sul fronte della meccanizzazione agricola e dell’efficientamento energetico.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

La durata dell’accordo è pensata per dare stabilità economica e permettere alle aziende agricole di innovare e professionalizzarsi, spiega Cesare Trippella, responsabile Leaf EU di Philip Morris.

Il settore tabacchicolo, oggi, può rappresentare un laboratorio di trasformazione agricola a beneficio dell’intero comparto primario.

Ripartizione degli investimenti: 70% alla produzione agricola

Il 70% del miliardo di euro sarà destinato alla parte agricola della filiera. Ciò significa investimenti diretti nella modernizzazione delle coltivazioni, nell’adozione di tecnologie digitali, nella formazione professionale e nel rinnovamento del parco macchine agricole, con particolare attenzione a trattori specializzati, sistemi di irrigazione automatizzati e sensoristica avanzata per il monitoraggio colturale.



Filiera tabacchicola, un patto decennale da 1 miliardo tra Philip Morris, Coldiretti e Mipaaf

Il 70% del miliardo di euro sarà destinato alla parte agricola della filiera. Ciò significa investimenti diretti nella modernizzazione delle coltivazioni e delle tecnologie

Foto di: OmniTrattore.it

Inoltre, si favorisce la transizione energetica: molte aziende hanno già abbandonato l’uso del gasolio in favore di fonti rinnovabili, come biomasse e impianti fotovoltaici integrati nei processi di essiccazione e trasformazione.

Il progetto Digital Farmer: giovani e innovazione in campo

Al centro dell’accordo c’è anche il programma Digital Farmer, sviluppato in collaborazione con l’Università di Perugia, che mira a coinvolgere giovani agricoltori in un percorso formativo avanzato orientato su: tecnologie 4.0 per l’agricoltura; agronomia di precisione; sostenibilità e circolarità produttiva
imprenditorialità e gestione aziendale

Un’iniziativa pensata per creare una nuova generazione di agricoltori-tecnologi, capaci di gestire aziende competitive e resilienti ai cambiamenti del mercato e del clima.

Un impatto economico e occupazionale tangibile

I numeri dell’intesa parlano chiaro: Campania,10.000 posti di lavoro e 24,8 milioni di euro/anno di PIL; Veneto, 9.170 occupati e 55,8 milioni €/anno; Umbria, 9.500 posti di lavoro e un contributo al PIL pari a 68,3 milioni €/anno.

A ciò si aggiunge la funzione strategica dell’Umbria come hub nazionale per l’innovazione nel settore: qui si trovano il Leaf Innovation Hub, in partnership con l’Ateneo perugino, e il centro europeo di stoccaggio del tabacco (European Leaf Warehousing Center). A Terni opera anche il Philip Morris DISC, polo di assistenza tecnica per prodotti senza combustione.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Filiera corta, logistica razionalizzata, sostenibilità reale

L’accordo conferma l’impostazione a filiera corta, senza intermediari: la gestione diretta dell’acquisto, del ritiro e della prima trasformazione consente maggiore tracciabilità, riduzione dei costi logistici e abbattimento dell’impatto ambientale. Un modello che, secondo gli operatori, potrebbe fare da apripista anche in altri comparti agricoli ad alto valore.



Filiera tabacchicola, un patto decennale da 1 miliardo tra Philip Morris, Coldiretti e Mipaaf

L’accordo conferma l’impostazione a filiera corta, senza intermediari

Foto di: OmniTrattore.it

Verso un’agricoltura meccanizzata, decarbonizzata e formata

Come sottolineato da Gennaro Masiello, vicepresidente di Coldiretti,

Il patto decennale consente di avviare un lavoro serio sulla formazione continua degli operatori agricoli, sulla stabilizzazione della forza lavoro e sulla valorizzazione delle imprese più innovative, che sono anche quelle più meccanizzate.

Con il rinnovo degli accordi e l’iniezione di capitali sulla filiera, molte aziende stanno già programmando l’acquisto di nuove macchine agricole: trattori isodiametrici, sistemi automatizzati per la raccolta, attrezzature per la lavorazione minima e soluzioni per la riduzione dell’impatto ambientale.

Questo accordo segna un punto di svolta non solo per il comparto tabacchicolo, ma anche per le modalità con cui l’agricoltura italiana può affrontare i temi dell’innovazione, della sostenibilità e della competitività. Le aziende agricole coinvolte si troveranno a operare in un contesto strutturato, stabile e dotato di strumenti per una crescita reale, sotto il segno della digitalizzazione, della meccanizzazione intelligente e della formazione professionale.

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese