A partire dal 1° Ottobre 2025, è possibile richiedere incentivi per l’assunzione di under 35 nel Lazio.
Con lo scopo di favorire l’occupazione, il programma regionale “Acchiappa Talenti” mette a disposizione incentivi fino a 18.000 euro alle imprese che assumono giovani laureati.
In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede la misura, a chi si rivolge e come presentare domanda. Alla fine dell’articolo, mettiamo a disposizione anche il bando da consultare e scaricare.
INCENTIVI PER ASSUNZIONI DI UNDER 35 NEL LAZIO DA OTTOBRE
La Regione Lazio dal 1° Ottobre 2025 lancia un programma di incentivi per l’occupazione di under 35 laureati. Parliamo del bando Acchiappa Talenti, un programma strategico volto a favorire l’inserimento lavorativo di giovani disoccupati o inoccupati, attraverso un’azione mirata e personalizzata che tiene conto delle diverse difficoltà di accesso al mercato del lavoro regionale.
Le imprese possono ottenere, a seconda dei casi, contributi da 8.000 euro e fino a 18.000 euro.
L’obiettivo è valorizzare le competenze dei laureati e diplomati Tecnici Superiori, sostenendo il loro ingresso stabile nel mercato del lavoro. La misura è finanziata dai fondi regionali per 11 milioni di euro ed è valida fino al 1° Aprile 2026.
CHI PUÒ RICHIEDERLI
Possono richiedere gli incentivi le imprese attive nei settori dei servizi e dell’industria che assumono, con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato oppure a tempo determinato di almeno 12 mesi, giovani under 35 che risultano disoccupati o inoccupati e residenti o domiciliati nel Lazio.
Per usufruire dell’aiuto è però essenziale che:
- i giovani per i quali si chiede l’incentivo abbiano conseguito almeno il diploma di “Laurea triennale” (inclusa la “Laurea specialistica”, “Laurea a ciclo unico”, “Master di I e II livello”, titolo di “Dottore di Ricerca”) o un diploma “Tecnico Superiore” (non è sufficiente un diploma di scuola secondaria di secondo grado);
- le assunzioni risultino effettuate dopo il 31 Luglio 2025 (ossia successivamente alla pubblicazione del bando).
Inoltre, le imprese che intendono partecipare, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- avere una sede operativa nel Lazio. Inoltre, l’assunzione deve corrispondere ad attività lavorative effettivamente svolte in unità produttive situate nel territorio regionale;
- non aver effettuato licenziamenti individuali o collettivi, né procedure di mobilità, nei sei mesi precedenti all’assunzione incentivata;
- essere regolarmente iscritte al registro delle imprese della Camera di Commercio competente o, se si tratta di liberi professionisti, essere iscritti al relativo albo, ordine o associazione professionale riconosciuta, oppure alla Gestione Separata INPS, e possedere una partita IVA rilasciata dall’Agenzia delle Entrate;
- essere in regola con i contributi previdenziali (DURC);
- rispettare la legge sul collocamento mirato (Legge 68/99);
- essere regolarmente costituite secondo il proprio regime giuridico ed operative alla data di presentazione della domanda;
- non aver subito revoche di agevolazioni pubbliche nei tre anni precedenti (salvo rinunce volontarie). Inoltre, non avere cause di divieto, decadenza o sospensione secondo il Codice Antimafia, né condanne definitive per reati che impediscono rapporti con la Pubblica Amministrazione. Infine, l’impresa non deve essere soggetta a cause di esclusione o limitative, previste dalla Legge.
Sono esclusi dagli incentivi i contratti di lavoro domestico, quelli relativi ad attività imprenditoriali fuori dai settori dei servizi e dell’industria, e i contratti intermittenti o a chiamata.
QUANTO SPETTA
L’incentivo concesso nell’ambito del programma rivolto ai “Giovani” laziali è pari a:
- 8.000 euro in caso di assunzione con contratto a tempo determinato di 12 mesi;
- 9.000 euro in caso di assunzione con contratto a tempo determinato di 12 mesi, se la persona assunta è una donna;
- 16.000 euro per assunzioni a tempo indeterminato full time;
- 18.000 euro in caso di assunzione di una donna a tempo indeterminato full time.
I costi ammissibili corrispondono al contributo previsto per ciascun lavoratore assunto, fino a un massimo di 15 assunzioni per le Grandi Imprese e 10 per le PMI.
COME FARE DOMANDA
È possibile presentare domanda tramite procedura telematica, accedendo all’area riservata del sito della Regione Lazio da questa pagina, con credenziali SPID, CIE O CNS. Le domande possono essere inviate dalle ore 10:30 del 1° Ottobre 2025 fino alle ore 17:00 del 1° Aprile 2026, secondo la modalità a sportello e in ordine cronologico, con finestre mensili di valutazione.
A seguito della presentazione, le domande verranno istruite dalla Direzione competente, che ne verificherà l’ammissibilità per ciascuna tipologia di incentivo. Le domande saranno accolte nei limiti delle risorse disponibili. Gli esiti (ammessi, non ammessi, o ammissibili ma non finanziabili) saranno pubblicati sul BURL, in questa pagina, e sui portali ufficiali della Regione Lazio.
BANDO ACCHIAPPA TALENTI LAZIO 2025 2026
Mettiamo a vostra disposizione il testo integrale (Pdf 389 Kb) del bando del Acchiappa Talenti della Regione Lazio valido per gli anni 2025 2026.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di leggere l’articolo sugli incentivi alle assunzioni e la nostra guida sugli aiuti previsti per chi assume, a livello regionale. Poi, vi consigliamo di consultare la nostra guida ai bonus per le imprese attivi nel 2025. Da leggere anche la guida ai bonus per i giovani.
A vostra disposizione anche gli approfondimenti su tutti i contributi a fondo perduto attivi in Italia e tutti i finanziamenti agevolati per le imprese. Da leggere anche la guida agli incentivi per la transizione green, la nostra guida sugli Incubatori e acceleratori di start up in Italia e l’elenco delle misure per l’imprenditoria femminile.
Vi avvisiamo che stati annunciati anche nuovi bonus per le imprese e l’aumento degli stipendi con il Piano Meloni.
Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link