Nell’ambito dell’evoluzione di Horizon Europe, la Commissione UE ha presentato il nuovo quadro normativo per il futuro Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione 2028-2034. L’obiettivo è rafforzare la sovranità tecnologica europea, accelerare la transizione ecologica e digitale e garantire una risposta strutturale alle pressioni competitive globali, in particolare da parte di Stati Uniti e Cina. Il documento prevede l’adozione di un regolamento europeo che abroga e sostituisce il Regolamento (UE) 2021/695 relativo a “Horizon Europe”, rafforzando la dimensione strategica della R&I come motore di competitività, sostenibilità e coesione territoriale. La dotazione finanziaria è di 175 miliardi di euro. Quali sono i pilastri ed i settori di intervento?
Contenuto riservato agli abbonati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link