Il Consiglio dei Ministri approva nuove misure su giustizia, imprese, sanità e disforia di genere.


Roma, 4 agosto 2025 – Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi pomeriggio a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Premier Giorgia Meloni, per l’approvazione di una serie di provvedimenti strategici riguardanti giustizia, semplificazione per le imprese, politiche sanitarie e sviluppo territoriale.

Riforma della giustizia: nuove misure urgenti

È stato approvato un decreto-legge contenente misure urgenti per il miglioramento del sistema giudiziario italiano. L’intervento punta a rendere più efficiente l’organizzazione giudiziaria e il processo civile, in linea con gli obiettivi del PNRR. Previsti inoltre nuovi organici per la magistratura e norme più rapide sugli indennizzi per processi troppo lunghi.

Semplificazioni per le imprese

Via libera anche al disegno di legge per snellire burocrazia e adempimenti fiscali, migliorare la formazione professionale, sostenere le microimprese e incentivare l’utilizzo del combustibile solido secondario in ambito industriale. Semplificate inoltre le normative ambientali, fiscali, sul lavoro e per attività economiche come autoriparazioni, installazioni industriali e agriturismo.

Estensione della ZES Unica a Marche e Umbria

Con un nuovo disegno di legge, il Governo amplia l’estensione della Zona Economica Speciale (ZES) Unica a Marche e Umbria, garantendo vantaggi fiscali e procedurali già riconosciuti alle regioni del Mezzogiorno. Gli investimenti effettuati dal 10 gennaio al 15 novembre 2025 godranno del credito d’imposta e accesso facilitato alle autorizzazioni.

Disforia di genere: tracciabilità e protocolli rigorosi

Il CdM ha approvato un disegno di legge per regolamentare l’uso dei farmaci relativi alla disforia di genere nei minori, prevedendo diagnosi da parte di équipe multidisciplinari, protocolli clinici del Ministero della Salute, consenso informato e tracciabilità tramite un registro gestito da AIFA. È previsto un rapporto semestrale e una relazione triennale al Parlamento.

Ratificato l’accordo tra Italia e Santa Sede per impianto agrivoltaico

Approvata la ratifica dell’accordo con la Santa Sede per la realizzazione di un impianto agrivoltaico a Santa Maria di Galeria, destinato ad alimentare la Città del Vaticano e gli immobili previsti dal Trattato del Laterano.

Cooperazione giudiziaria UE: via libera al recepimento del regolamento europeo sulle prove elettroniche

Approvato in esame preliminare il decreto legislativo per l’attuazione del regolamento (UE) 2023/1543. Definite le autorità italiane competenti per la gestione degli ordini europei di produzione e conservazione delle prove elettroniche.

Assunzioni scuola: oltre 65 mila nuovi ingressi

Autorizzate oltre 65.000 nuove assunzioni per l’anno scolastico 2025/2026 tra cui 48.504 docenti, 10.348 unità ATA, 347 dirigenti scolastici e 6.022 insegnanti di religione.

Scioglimento prorogato per il Comune di Tropea

Prolungato di sei mesi lo scioglimento del Consiglio comunale di Tropea (VV) per permettere il completamento delle misure contro infiltrazioni mafiose.

Nomine

Nomina di Marco Giunio De Sanctis a Presidente del Comitato Italiano Paralimpico per il quadriennio 2025–2028. Teseo De Sanctis promosso a dirigente generale di pubblica sicurezza.

Leggi regionali impugnate

Sette leggi regionali e una provinciale sono state impugnate per violazioni costituzionali, tra cui norme della Sicilia, Sardegna, Toscana, Valle d’Aosta e Provincia di Bolzano. Nessuna impugnativa invece per altre 23 leggi approvate in varie regioni.

Informativa su Piano Sociale per il Clima

Il Ministro Pichetto Fratin ha aggiornato il CdM sulla revisione del Piano Sociale per il Clima ai sensi del regolamento UE 955/2023.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese