Competenze multidisciplinari e project management al centro delle transizioni digitale e ambientale | Articoli


Angelo Camilli, Vice Presidente Confindustria per Credito e Finanza in occasione del Convegno per i 60 anni di OICE, ha ribadito il ruolo centrale delle competenze nei servizi per guidare le transizioni digitale, energetica e ambientale. Nel suo intervento ha di nuovo sottolineato l’urgenza di riforme abitative e normative per trattenere giovani talenti e sostenere lo sviluppo industriale.

Servizi di ingegneria e architettura fondamentali per le transizioni: le proposte di Camilli durante i 60° di OICE

Angelo CamilliVice Presidente Confindustria per Credito e Finanza, durante il convegno organizzato da OICE “L’ingegneria e architettura oltre il progetto” , in occasione dei 60 anni dell’Associazione, ha messo a fuoco le nuove sfide che il settore è chiamato ad affrontare: “Viviamo una fase di profonde trasformazioni – ha affermato – e oggi più che mai i servizi sono gli abilitatori del cambiamento. Digitale, transizione energetica e sostenibilità ambientale richiedono competenze avanzate e multidisciplinari”.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Ha sottolineato come ingegneri, architetti e consulenti abbiano un ruolo strategico non solo nella progettazione ma anche nella gestione, nella capacità di visione e coordinamento dei processi: “Servono competenze tecniche, ma anche gestionali. Il project management, ad esempio, è un anello debole da rafforzare se vogliamo realizzare con efficacia PNRR, fondi europei e investimenti futuri.”

Sul tema del capitale umano, Camilli ha lanciato un allarme: “L’Italia soffre un grave problema demografico e un saldo migratorio negativo dei giovani, soprattutto laureati, che penalizza il tessuto produttivo. Perdiamo ogni anno circa 150.000 giovani, molti dei quali con competenze elevate, proprio quelle di cui il settore dei servizi ha bisogno per affrontare le transizioni in atto.”

Altro nodo critico: il mismatch tra domanda e offerta di lavoro. “Oltre il 40% delle imprese – ha spiegato – fatica a trovare profili adeguati. E il costo degli alloggi rischia di aggravare il problema, ostacolando la mobilità lavorativa e la possibilità per le aziende di attrarre talenti.”

Proprio per questo, Confindustria ha lanciato un’iniziativa strutturata sul tema casa. “Abbiamo costruito una proposta concreta – ha detto – fondata su tre pilastri: semplificazioni normative, garanzie finanziarie e misure fiscali. Serve un’azione coordinata che coinvolga patrimonio pubblico, nuove costruzioni e riqualificazione urbana, per allineare l’offerta abitativa alle reali esigenze del Paese.”

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

 

 

Camilli ha citato positivamente l’inserimento, nella recente legge di bilancio, di una misura fiscale per la detassazione dei rimborsi aziendali per gli affitti dei dipendenti, così come il Piano Casa Italia avviato dal MIT: “Sono segnali incoraggianti, ma serve velocità. Per questo chiediamo al governo di evitare percorsi legislativi troppo lenti, come le leggi delega, e intervenire con strumenti più rapidi ed efficaci.”

Sul piano normativo, ha evidenziato l’importanza di una riforma coerente del Testo Unico sull’edilizia, proponendo un coordinamento organico con le normative ambientali e urbanistiche: “Una cornice armonizzata – ha aggiunto – può fare la differenza per liberare energie e sbloccare investimenti”.

Camilli ha concluso il suo intervento sottolineando anche l’apertura europea su questi temi: “La presidente von der Leyen ha dato un chiaro segnale politico includendo il tema casa nel mandato del nuovo commissario. C’è un lavoro in corso su fondi di coesione, aiuti di Stato e strumenti finanziari per sostenere i Paesi in questa sfida.”

In chiusura, ha ribadito con forza: “Solo dalla collaborazione stretta e continua tra industria e servizi può nascere la crescita di cui il Paese ha bisogno. Da soli si va veloci, insieme si va lontano. E oggi, l’Italia ha bisogno di andare lontano.”



Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari