CNE, Riccardo Spinelli nominato Responsabile Innovazione e Startup per rafforzare l’ecosistema e lo sviluppo tecnologico


La Presidente nazionale della CNE – Confederazione Nazionale Esercenti – FederImprese Europa, Dott.ssa Mary Modafferi, ha annunciato la nomina di Riccardo Spinelli a Responsabile Politico e Istituzionale del Dipartimento Innovazione e Startup della Confederazione. Un incarico strategico che rafforza il presidio confederale in un settore cruciale per lo sviluppo economico, tecnologico e imprenditoriale del Paese, in particolare per le startup e le PMI ad alta intensità innovativa.

Le parole di Mary Modafferi

La nomina di Riccardo Spinelli si inserisce in una visione ampia che vede la Confederazione sempre più vicina a chi innova, crea e sperimenta“, ha dichiarato la Presidente Mary Modafferi. “La sua capacità di dialogo istituzionale e il suo impegno per una rappresentanza aperta e generativa saranno un valore aggiunto per tutta la nostra comunità imprenditoriale.”

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Un dipartimento al servizio dell’ecosistema startup

Nel suo nuovo incarico, Spinelli avrà il compito di presidiare le relazioni istituzionali e politiche del Dipartimento, dialogando con Parlamento, Ministeri, enti pubblici e stakeholder dell’innovazione, per promuovere una cornice normativa e culturale favorevole alle nuove imprese. Sarà inoltre punto di riferimento per la costruzione di sinergie tra startup, territori e filiere produttive tradizionali.

Le parole di Riccardo Spinelli

Mettere le competenze a servizio di una Confederazione come la CNE significa contribuire a una visione del futuro che mette al centro il lavoro, il talento e la fiducia“, ha dichiarato Riccardo Spinelli. “Lavoreremo per valorizzare le energie imprenditoriali più dinamiche, favorendo un’innovazione concreta, responsabile e accessibile.”

Innovazione come leva per la crescita

La nomina si inserisce nel piano strategico 2025–2027 della Confederazione, che punta a rafforzare la dimensione innovativa dell’azione sindacale e associativa, anche attraverso strumenti di open innovation, accelerazione territoriale e advocacy. Una scelta che conferma l’impegno della CNE nel costruire un ecosistema imprenditoriale aperto, connesso e proiettato verso il futuro.

Chi è Riccardo Spinelli

Classe 1990, Riccardo Spinelli porta in CNE un’esperienza consolidata nel mondo dell’innovazione tecnologica, della promozione imprenditoriale e del dialogo tra istituzioni e territori. Ha collaborato con enti pubblici, incubatori, reti d’impresa e soggetti del terzo settore, occupandosi di policy-making, accesso ai fondi europei e supporto alla nascita di imprese innovative. È inoltre attivo in iniziative di formazione imprenditoriale e orientamento giovanile.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga