“Piano Transizione 4.0 da rivedere, così penalizza le piccole imprese”


La riforma del Piano Transizione 4.0 rischia di trasformarsi in un’occasione mancata per centinaia di micro e piccole imprese calabresi. A lanciare l’allarme è Confartigianato Imprese Calabria, che rilancia con forza la posizione già espressa a livello nazionale dal presidente Marco Granelli. L’associazione chiede interventi urgenti per correggere le storture del nuovo impianto normativo introdotto con la legge di bilancio 2025.

Complicato l’accesso al credito d’imposta

Secondo Confartigianato, le modifiche recenti hanno complicato l’accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, riducendo l’efficacia di uno strumento che, negli scorsi anni, aveva sostenuto concretamente la transizione digitale e tecnologica anche delle realtà imprenditoriali più piccole. “Non possiamo permettere che le imprese artigiane e il commercio diffuso vengano esclusi da questa sfida fondamentale per la crescita”, si legge in una nota diffusa dall’associazione. Il nuovo sistema ha introdotto vincoli burocratici, incertezze sulle tempistiche e un meccanismo farraginoso che mette in difficoltà le aziende, già provate da congiuntura economica, caro energia e instabilità dei mercati.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Le tre criticità principali

In particolare, Confartigianato Calabria segnala tre criticità principali: la necessità di aumentare il plafond di spesa per gli investimenti effettuati entro fine 2025, il ripristino del credito d’imposta per i beni immateriali – come software e piattaforme digitali – e la reintroduzione dell’automatismo nel riconoscimento dell’agevolazione, escludendola dal regime degli aiuti di Stato per evitare rallentamenti. Ulteriori problemi sono sorti con l’obbligo di comunicazione telematica preventiva, introdotto dal decreto direttoriale del 16 giugno, che ha generato confusione tra le imprese. “Molti operatori economici non sanno se potranno accedere al bonus o se resteranno esclusi per esaurimento dei fondi. È inaccettabile”, sottolinea l’associazione.

Imprese artigiane ossatura del tessuto produttivo

“Le imprese artigiane rappresentano l’ossatura del tessuto produttivo, non solo in Calabria ma in tutto il Paese”, si legge ancora nel documento. “La transizione digitale non può diventare appannaggio esclusivo delle grandi industrie. Serve un Piano 4.0 davvero inclusivo, semplice, certo e accessibile a tutti”. Confartigianato Calabria conclude annunciando che porterà avanti questa battaglia in tutte le sedi istituzionali, affinché nessuna impresa – soprattutto nei territori più fragili – venga lasciata indietro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta