Clima di fiducia tra le imprese nonostante i dazi di Trump


In un quadro di incertezza totale e globale, in Valle d’Aosta c’è un lieve recupero del clima di fiducia e una sostanziale stabilità dei principali indicatori economici. Lo sostiene la Confindustria della Valle d’Aosta, in base ai dati del sondaggio tra le sue imprese iscritte raccolti nell’indagine previsionale per il terzo trimestre del 2025.

«La nostra indagine, seppur condotta nei giorni precedenti agli ultimi annunci del presidente degli Stati Uniti, scontava per intero il clima di pesante incertezza degli ultimi mesi – dice Francesco Turcato, presidente dell’associazione degli industriali valdostani –. È di fatto questa la nuova normalità in cui ci troviamo a operare, dove l’unica ricetta vincente possibile è proseguire negli investimenti per migliorare la qualità dei nostri prodotti e dei nostri servizi».

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Le imprese valdostane sono più ottimiste rispetto al trimestre aprile-giugno sia per l’occupazione, sia per l’utilizzo degli impianti, sia per la produzione e gli ordini. L’unico dato a tinte fosche è il possibile ricorso alla cassa integrazione, con il 5,56 per cento in più di imprese che pensano di dover ricorrere all’ammortizzatore sociale, in aumento di 5 punti rispetto a tre mesi fa.

Per l’occupazione, il saldo tra imprese ottimiste e imprese pessimiste cresce di 12,5 punti. Il tasso di utilizzo degli impianti si attesta su un aumento del 73,17 per cento, in linea con il 72,07 per cento del trimestre precedente. Le previsioni produttive per le aziende del manifatturiero confermano il saldo negativo del trimestre precedente, con il 4,55 per cento in più di imprese pessimiste rispetto a quelle ottimiste; nel trimestre precedente le pessimiste erano il 6,25 per cento in più.

Dopo la forte contrazione nel secondo trimestre, con un calo del 15,79 per cento, torna a essere positivo con un aumento del 4,88 per cento la previsione degli ordinativi. Le aziende valdostane dichiarano anche una lieve crescita nei prossimi mesi sia di investimenti per ampliamenti (da un aumento del 22,86 per cento a un aumento del 27,27 per cento) sia degli investimenti per sostituzioni (da più 34,29 per cento a più 36,36 per cento). La media complessiva dei tempi di pagamento è di 50 giorni, dato in miglioramento rispetto alla precedente rilevazione che riportava 60 giorni, e di 39 giorni per la Pubblica amministrazione (erano 46 giorni nel trimestre precedente).

In base alle risposte delle aziende iscritte alla sezione edile della Confindustria Valle d’Aosta, il settore tiene. Le attese sulla produzione sono stabili, in miglioramento le previsioni di occupazione, in calo il ricorso alla cassa integrazione. Il dato relativo alle nuove commesse migliora, passando da un saldo positivo del 33,33 per cento nel trimestre precedente a un saldo positivo per il 40 per cento. Migliora anche la percentuale dell’andamento degli incassi e sui tempi di pagamento.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio