La Commissione pensa ad un maxi budget per la competitività da 522 miliardi di euro


Secondo un documento visionato da Euractiv, la Commissione europea sta valutando la creazione di un nuovo fondo da 522 miliardi di euro per rilanciare l’economia europea tra il 2028 e il 2034.

Mercoledì la Commissione dovrebbe presentare la sua proposta per il prossimo ciclo di bilancio settennale.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

I 522 miliardi di euro sarebbero suddivisi tra un programma di ricerca, attualmente pari a 96 miliardi di euro, e vari programmi minori che, complessivamente, non dovrebbero superare i 50 miliardi di euro. Ciò lascia spazio a un possibile Fondo europeo per la competitività da oltre 300 miliardi di euro, cosa che non ha precedenti nell’UE.

Il documento, che potrebbe subire modifiche dell’ultimo minuto nei negoziati notturni, suggerisce che l’ammontare totale del bilancio Ue sarà di 1.717 miliardi di euro, pari all’1,23% del RNL, il  reddito nazionale lordo, ovvero il reddito totale prodotto dalla popolazione e dalle imprese dei Paesi membri.

Si tratta di 369 miliardi di euro in più rispetto al bilancio precedente, ma circa 200 miliardi di euro sarebbero destinati al rimborso dei prestiti del fondo di recupero pandemico dell’UE.

La Commissione propone solitamente una cifra più alta, che viene poi ridotta dai paesi dell’UE più spendaccioni nel corso di anni di faticosi negoziati. Durante l’ultimo ciclo di negoziati iniziato nel 2018, la Commissione ha proposto l’1,11% del RNL e l’accordo finale si è attestato all’1,05% del RNL in termini comparabili.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Secondo il documento trapelato, la proposta di bilancio riunirebbe tutte le spese dell’UE in quattro soli fondi. La maggior parte della spesa tradizionale sarebbe inclusa in un fondo denominato “Modello sociale europeo e qualità della vita”, del valore di 947 miliardi di euro in sette anni.

Il fondo Global Europe, che potrebbe includere anche gli aiuti allo sviluppo, sarebbe del valore di 190 miliardi di euro, mentre il bilancio per l’amministrazione sarebbe di 107 miliardi di euro.

Nikolaus J. Kurmayer ha contribuito alla stesura dell’articolo.

Leggi qui l’articolo originale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri