Regione Lombardia stanzia 500.000 euro per sostenere le sale cinematografiche indipendenti – VareseInLuce.it


La Regione Lombardia ha destinato 500.000 euro per sostenere le sale cinematografiche indipendenti, riconoscendone il ruolo fondamentale come presidi di cultura e socialità, soprattutto di fronte alle crisi strutturali e ai nuovi consumi digitali. Questo finanziamento rientra nella Linea F del progetto “Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo” 2025-2026.

L’assessore regionale alla Cultura, ha sottolineato l’importanza di non permettere la chiusura o l’oblio delle sale, definendole “centri civici, snodi educativi e occasioni di incontro” e promettendo un sostegno concreto a chi investe nella qualità.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il bando, pubblicato sul portale regionale “Bandi e Servizi”, sarà aperto dal 17 luglio al 18 settembre. Possono partecipare soggetti privati e istituzioni ecclesiastiche che gestiscono sale cinematografiche operative in Lombardia, con almeno 150 giornate di apertura annuale e una programmazione mirata anche a scuole, famiglie e università del tempo libero.

Il contributo, interamente a fondo perduto, coprirà fino al 50% delle spese ammissibili, con un importo che varia da un minimo di 4.000 a un massimo di 18.000 euro per struttura. Saranno finanziate iniziative come rassegne tematiche, proiezioni in lingua originale, incontri con artisti e studiosi, attività laboratoriali ed educative, retrospettive e festival locali, con una soglia minima di progetto di 15.000 euro.

La selezione avverrà tramite procedura valutativa, premiando la qualità delle proposte, il radicamento territoriale, la percentuale di film italiani ed europei programmati e le collaborazioni attivate. Saranno favorite le sale in contesti svantaggiati e quelle che dimostrano attenzione alla costruzione del pubblico. La Linea F è parte del più ampio progetto Next, che ha un budget complessivo di 2,6 milioni di euro per il triennio 2025-2027.

Il finanziamento sarà erogato in due tranche (90% alla firma della convenzione e 10% a rendicontazione finale). Sono escluse arene estive, grandi imprese, enti pubblici e soggetti che abbiano già ricevuto contributi regionali per lo stesso progetto. La Regione, conclude l’assessore Caruso, investe nel cinema per garantire luoghi di cultura accessibili e radicati, fondamentali per lo sviluppo della comunità.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio