7,5 milioni per turismo sostenibile e paesi vivi


Rivitalizzare i centri storici, sostenere l’imprenditoria locale e cambiare rotta al turismo sardo: parte oggi il nuovo bando regionale dedicato all’albergo diffuso. L’obiettivo? Rendere concreta una visione diversa di ospitalità, che non consumi territorio ma lo rigeneri, puntando sulla qualità e sulla distribuzione dei flussi turistici, oltre le coste e oltre l’estate.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

A presentarlo è stato l’assessore regionale al turismo Franco Cuccureddu, insieme a Giancarlo Dall’Ara, economista e ideatore del modello di albergo diffuso, già adottato in decine di borghi italiani e all’estero. Il bando mette sul tavolo 7,5 milioni di euro: 2,5 per gli enti locali e 5 per micro e piccole imprese turistiche.

Cosa prevede il bando

Il contributo può arrivare fino a 300mila euro per ciascun beneficiario. Copre fino al 100% delle spese ammissibili (con esclusione dell’acquisto o ristrutturazione degli immobili, finanziati al 25%) e richiede un investimento minimo di 100mila euro. I progetti dovranno garantire una classificazione alberghiera di almeno tre stelle.

Come cambiano le famiglie sassaresi: sempre più anziani e sempre più persone sole

Le strutture dovranno sorgere nei centri storici (zone A e centro matrice) e articolarsi su più edifici, con camere situate entro 300 metri dalla reception, secondo il modello classico dell’albergo diffuso.

Come partecipare

Il bando destinato alle imprese private è disponibile da oggi sulla piattaforma Sipes e resterà aperto fino al 17 ottobre. Seguirà, in una seconda fase, il bando per gli enti locali, subordinato alla conferma del cofinanziamento ministeriale.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita