Il denaro parla: cosa vogliono i 27 Stati membri dell’UE dal prossimo bilancio


Mercoledì la Commissione europea presenterà la sua grande proposta per il bilancio dell’UE 2028-2034, promettendo di “semplificare” drasticamente e ripensare completamente il modo in cui il blocco spende il denaro.

L’attuale importo di 1,2 trilioni di euro è bloccato per sette anni, suddiviso in 16 diversi gruppi e oltre 50 linee di bilancio. Circa un terzo va agli agricoltori attraverso la politica agricola comune, un altro allo sviluppo regionale nei fondi di coesione e il resto alla ricerca, alla politica estera, all’industria e all’amministrazione.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Ma qualsiasi revisione non spetta solo a Bruxelles. Ogni linea di spesa del cosiddetto “quadro finanziario pluriennale” (QFP) richiede l’approvazione unanime sia del Parlamento che delle capitali nazionali.

Euractiv ha chiesto a tutti i 27 governi e ha esaminato attentamente i documenti di posizione per conoscere il loro punto di vista su cinque questioni cruciali:

  1. Dimensione: il bilancio dovrebbe essere aumentato?
  2. Risorse proprie: dovrebbero essere introdotte nuove fonti di reddito a livello UE, come una tassa sul carbonio o un debito comune?
  3. Dotazioni nazionali: i fondi riservati agli agricoltori (PAC, due parti) e alle regioni in ritardo di sviluppo (coesione, quattro parti) dovrebbero confluire in fondi nazionali?
  4. Riforme in cambio di fondi: i paesi o le regioni dell’UE dovrebbero essere obbligati ad attuare riforme favorevoli all’UE per accedere ai fondi comunitari?

Tagli alla PAC/coesione? I fondi della PAC e della coesione dovrebbero essere ridotti?

In sintesi:

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

  • Tredici paesi, tra cui la Francia, sono favorevoli a un aumento del bilancio. Sette paesi, tra cui la Germania, si oppongono a un aumento.
  • Dodici paesi, tra cui Francia e Germania, sono favorevoli all’introduzione di “nuove risorse proprie”. Sei paesi sono scettici.
  • Diciannove paesi, tra cui Francia e Germania, rifiutano una fusione totale della coesione e della PAC. Tuttavia, potrebbero comunque essere favorevoli a un passo in questa direzione, a condizione che i loro programmi preferiti sopravvivano in qualche forma.
  • Tredici paesi, tra cui Germania e Francia, sono favorevoli a un aumento dei fondi per le riforme nel prossimo bilancio. Nove sono contrari.
  • Quindici paesi rifiutano i tagli alla coesione e alla PAC.

Il bilancio deve essere approvato all’unanimità.

Austria

La posizione del governo non è ancora stata definita, hanno riferito i funzionari a Euractiv.

Belgio

  • Bilancio più consistente: tendenzialmente no. “La spesa a livello UE dovrebbe rimanere concentrata sui settori in cui apporta chiaramente un valore aggiunto”, ha dichiarato il vice primo ministro Van Peteghem in una dichiarazione rilasciata a Euractiv.
  • Risorse proprie: tendenzialmente no. “Il Belgio non ha ancora adottato posizioni definitive”, ma si aspetta che le istituzioni dell’UE “perseguano una maggiore efficienza e disciplina fiscale nell’esecuzione del bilancio”.
  • Dotazioni nazionali: No. “Il Belgio ritiene che la PAC debba rimanere uno strumento separato”, con una propria chiave di ripartizione interna.
  • Riforma in cambio di fondi: Sì. “Il Belgio sostiene un approccio basato sui risultati” se non aumenta gli oneri amministrativi e rispetta l’architettura amministrativa regionale dei paesi membri.
  • Tagli alla PAC/coesione: Nessuna posizione.

Bulgaria

  • Bilancio più consistente: sì. Il prossimo QFP dovrebbe essere “almeno” pari all’attuale e al fondo di recupero Covid dell’UE da 650 miliardi di euro (RFF), si legge in un documento informale visionato da Euractiv.
  • Risorse proprie: sì, con riserva. “Restiamo aperti all’introduzione di nuove risorse proprie autentiche”, si legge nel documento.
  • Dotazioni nazionali: No. La PAC dovrebbe avere un bilancio dedicato e mantenere la sua struttura a due pilastri, ma la Bulgaria sostiene una maggiore flessibilità tra i due pilastri.
  • Riforma in cambio di denaro: No. Il Fondo di coesione dovrebbe essere mantenuto nella sua forma attuale, con finanziamenti non legati a impegni di riforma.
  • Tagli alla PAC/coesione: No. Entrambe le aree sono importanti.

Croazia

  • Aumento del bilancio: Sì. “La Croazia sostiene un bilancio ambizioso e solido”, ha dichiarato il governo a Euractiv.
  • Risorse proprie: nessuna posizione.
  • Dotazioni nazionali e riforme in cambio di finanziamenti: tendenzialmente no. La Grecia è tra i 14 paesi che all’inizio di luglio si sono opposti alla subordinazione dei finanziamenti regionali alle riforme nazionali.
  • Tagli alla PAC/coesione: no. Zagabria vuole un bilancio che “garantisca una forte coesione e una politica PAC solida”.

Cipro

Cipro non ha risposto alla richiesta di Euractiv in tempo per la pubblicazione.

Repubblica Ceca

  • Aumento del bilancio: tendenzialmente sì. La Repubblica Ceca “è pronta a discutere un aumento limitato del bilancio a lungo termine dell’UE”, ha dichiarato il governo a Euractiv.
  • Nuove risorse proprie: tendenzialmente no. “La Cechia è in generale riservata nei confronti dell’introduzione di nuove risorse proprie”.
  • Dotazioni nazionali: No. “Siamo fortemente favorevoli al mantenimento di un fondo PAC separato”. La Repubblica Ceca è “cauta nei confronti delle possibili riforme approfondite” per la coesione.
  • Riforme in cambio di denaro: No. La Repubblica Ceca è “cauta” riguardo a una maggiore attenzione alle riforme.
  • Tagli alla PAC/coesione? No. La coesione è descritta come uno strumento di investimento fondamentale. Nessuna posizione espressa sulla PAC.

Danimarca

  • Aumento del bilancio: tendenzialmente sì. Nonostante la sua tradizionale parsimonia, la Danimarca è aperta a un aumento del bilancio.
  • Nuove risorse proprie: tendenzialmente sì. “Non ci sentirete dire… che escludiamo fin dall’inizio fonti di finanziamento come il debito comune”, ha affermato l’ambasciatore di Copenaghen presso l’UE.
  • Tutte le altre questioni: nessuna posizione. La Danimarca non intende condividere alcuna posizione, citando il proprio ruolo di guida nei negoziati sul bilancio del Consiglio durante la sua presidenza, hanno riferito alcuni funzionari a Euractiv.

Estonia

  • Bilancio più consistente: sì. L’Estonia sostiene un bilancio UE più consistente ed è pronta a contribuire in misura maggiore, insieme ad altri paesi dell’UE, secondo un documento programmatico visionato da Euractiv.
  • Nuove risorse proprie: sì, con riserva. “Nuove fonti di entrate potrebbero essere prese in considerazione se offrono un valore aggiunto” e non gravano in modo sproporzionato sui paesi più poveri, si legge nel documento.
  • Dotazioni nazionali: sì, con riserva. L’Estonia è favorevole alla razionalizzazione dei fondi e ad “evitare sovrapposizioni”, ma preferisce adattare gli strumenti esistenti piuttosto che crearne di nuovi.
  • Riforme in cambio di denaro: sì. La coesione “deve continuare a sostenere l’attuazione delle riforme strutturali” e dovrebbe essere allineata alle raccomandazioni specifiche per paese.
  • Tagli alla PAC/coesione? No. Le nuove priorità “non possono essere realizzate a scapito di una significativa riduzione nei settori esistenti”.

Finlandia

  • Aumento del bilancio: No. “Il futuro QFP deve essere mantenuto a un livello ragionevole”, si legge in un documento informale visionato da Euractiv.
  • Nuove risorse proprie: Sì, con riserva. Le proposte di dirottare i fondi dalle tasse sul carbonio (CBAM e ETS 2) sono promettenti, afferma la Finlandia.
  • Dotazioni nazionali: Sì, con riserva. “La Finlandia è aperta a diversi modelli di riforma della futura PAC”, ma insiste sul fatto che il sostegno al reddito degli agricoltori deve rimanere un insieme coerente.
  • Riforme in cambio di denaro: sì, con riserva. La Finlandia è “aperta a un approccio basato sui risultati”, ma non dovrebbe essere modellato sul prestito di recupero Covid dell’UE.
  • Tagli alla PAC/coesione? Sì. “I fondi di coesione dovrebbero essere ridotti” e si può valutare il cofinanziamento nazionale dei pagamenti diretti agli agricoltori.

Francia

  • Aumento del bilancio: sì. Macron aveva già avanzato l’idea di raddoppiare il bilancio e un documento di posizione francese di marzo afferma che “è essenziale investire nelle priorità europee aumentando gli stanziamenti”.
  • Nuove risorse proprie: sì. “L’introduzione di nuove risorse proprie è una condizione sine qua non per un accordo”, si legge nel documento.
  • Dotazioni nazionali: tendenzialmente no. La Francia è aperta alla fusione dei fondi di coesione, ma la PAC dovrebbe avere un bilancio dedicato e “mantenere i due pilastri”.
  • Riforme in cambio di denaro: tendenzialmente sì. Il rafforzamento dell’approccio basato sui risultati con un ruolo per i piani nazionali è una “via potenzialmente interessante”.
  • Tagli alla PAC/coesione? No. L’UE ha bisogno di una PAC con “ambizioni e risorse commisurate alla posta in gioco”.

Germania

  • Bilancio più consistente: No. Non vi è “alcuna base per aumentare il volume del QFP in relazione alla forza economica”, si legge in un documento di posizione tedesco visionato da Euractiv.
  • Nuove risorse proprie: sì. La Germania “esaminerà in modo costruttivo” le proposte relative a nuove fonti di reddito dell’UE.
  • Dotazioni nazionali: no. La PAC e la coesione dovrebbero rimanere settori politici distinti, con lo sviluppo rurale mantenuto come elemento “integrante” della PAC.
  • Riforme in cambio di denaro: sì. La coesione dovrebbe “fornire incentivi più forti per le misure di riforma nazionali”.
  • Tagli alla PAC/coesione? No. La PAC dovrebbe disporre di un “bilancio adeguato” per soddisfare le elevate esigenze. I fondi di coesione dovrebbero essere adeguati per essere “più adatti” alle esigenze future.

Grecia

  • Bilancio più consistente: nessuna posizione.
  • Nuove risorse proprie: nessuna posizione.
  • Dotazioni nazionali e riforme in cambio di finanziamenti: no. La Grecia è tra i 14 paesi che all’inizio di luglio si sono opposti alla subordinazione dei finanziamenti regionali alle riforme nazionali.
  • Tagli alla PAC/coesione? No. La PAC e la coesione sono le priorità principali della Grecia, ha dichiarato a Euractiv una fonte vicina alla questione.

Ungheria

  • Aumento del bilancio: No. Budapest non sostiene le modifiche proposte al bilancio né le nuove fonti di entrate, si legge in un documento informale visionato da Euractiv.
  • Nuove risorse proprie: no. L’Ungheria sostiene l’attuale sistema senza alcuna modifica.
  • Dotazioni nazionali: no. Un QFP flessibile “con meno rubriche di bilancio e programmi di spesa” trasferirebbe, secondo Budapest, troppo potere alla Commissione a scapito dei paesi membri.
  • Riforme in cambio di denaro: no. Sarebbe “l’esatto contrario di ciò che è effettivamente necessario: maggiore flessibilità per gli Stati membri”, non per la Commissione.
  • Tagli alla PAC/coesione? No. La coesione dovrebbe avere un bilancio “dedicato e solido” e la PAC dovrebbe essere “almeno allo stesso livello”.

Irlanda

  • Bilancio più consistente: No. L’Irlanda è “impegnata a finanziare la propria quota equa”, secondo un documento di posizione visionato da Euractiv.
  • Nuove risorse proprie: tendenzialmente no. Dublino è “disposta a prendere in considerazione proposte per nuove risorse proprie autentiche”, ma si oppone alla proposta di un reddito dell’UE basato sugli utili delle imprese.
  • Dotazioni nazionali: no. La PAC dovrebbe rimanere separata dai piani nazionali, con la sua struttura a due pilastri e la sua struttura di governo indipendente.
  • Riforme in cambio di denaro: tendenzialmente sì. L’Irlanda ritiene che i finanziamenti dell’UE basati sui risultati abbiano un ruolo importante nel raggiungimento degli obiettivi dell’UE.
  • Tagli alla PAC/coesione? No. “L’Irlanda chiede una PAC con finanziamenti solidi”.

Italia

  • Bilancio più consistente: nessuna posizione.
  • Nuove risorse proprie: nessuna posizione.
  • Dotazioni nazionali: No. L’Italia si batterà per mantenere sia la PAC che la coesione nella loro forma attuale, ha dichiarato il 6 luglio il ministro per gli Affari europei Tommaso Foti.
  • Riforma in cambio di denaro: No. Gli obiettivi comuni ridurrebbero drasticamente la capacità dell’Italia di definire i propri interventi, ha sostenuto Foti.
  • Tagli alla PAC/coesione: No.

Lettonia

  • Aumento del bilancio: sì. La Lettonia è favorevole a un aumento del QFP, ha dichiarato il governo a Euractiv.
  • Nuove risorse proprie: tendenzialmente sì. Riga è aperta a discutere varie opzioni, tra cui nuove risorse proprie e prestiti congiunti.
  • Dotazioni nazionali: tendenzialmente no. “La Lettonia è in linea di principio aperta”, ma scettica nei confronti di una “eccessiva semplificazione… La coesione e la PAC dovrebbero rimanere dotazioni separate”.
  • Riforme in cambio di finanziamenti: tendenzialmente sì. Tuttavia, “l’attenzione dovrebbe concentrarsi sulle riforme che contribuiscono all’efficacia degli investimenti previsti”.
  • Tagli alla PAC/coesione: nessuna posizione.

Lituania

  • Aumento del bilancio: tendenzialmente sì. “È necessario discutere l’aumento del volume del bilancio dell’UE”, si legge in un documento di posizione della Lituania visionato da Euractiv.
  • Nuove risorse proprie: tendenzialmente no. Un bilancio più consistente potrebbe essere finanziato con il sistema attuale o introducendo nuove fonti di reddito.
  • Dotazioni nazionali: no. È opportuno apportare “alcuni adeguamenti”, ma occorre evitare riforme drastiche. I principi fondamentali della coesione dovrebbero essere mantenuti.
  • Riforme in cambio di denaro: tendenzialmente sì. Tuttavia, il modello di prestito Covid non dovrebbe essere esteso a settori politici non correlati ai programmi di riforma nazionali, come la PAC.
  • Tagli alla PAC/coesione? No. Vilnius chiede “finanziamenti adeguati” per la PAC e “un bilancio di coesione sufficiente per tutte le regioni dell’UE”.

Lussemburgo

  • Bilancio più consistente: tendenzialmente sì. “Il QFP è uno strumento fondamentale” ed “è essenziale tenere conto delle nuove realtà nel definire le priorità di bilancio future”, ha risposto il governo lussemburghese.
  • Tutte le altre domande: nessuna posizione.

Malta

  • Aumento del bilancio: nessuna posizione. “La posizione di Malta sulla dimensione del QFP sarà determinata dalla composizione del bilancio dell’UE nel suo complesso”, si legge in un documento informale visionato da Euractiv.
  • Nuove risorse proprie: tendenzialmente sì. La Valletta è aperta alla proposta di un sistema di scambio delle quote di emissione (ETS), ma si oppone fermamente a qualsiasi iniziativa di tassazione a livello UE o di imposta sul reddito delle imprese.
  • Dotazioni nazionali: tendenzialmente no. “Sebbene la flessibilità sia un elemento essenziale di qualsiasi bilancio, essa non deve andare a scapito della stabilità e della prevedibilità dei programmi di investimento”, si legge nel documento informale.
  • Riforme in cambio di denaro: sì. Malta è favorevole in determinate circostanze.
  • Tagli alla PAC/coesione? Sì/no. Malta vuole che i pagamenti diretti della PAC siano cofinanziati dai bilanci nazionali per “liberare risorse di bilancio dell’UE”. Tuttavia, l’aumento della spesa per priorità come la difesa “non deve andare a scapito” della politica di coesione.

Paesi Bassi

  • Aumento del bilancio: no. Una politica UE ambiziosa è possibile nell’ambito degli attuali parametri di bilancio e dovremmo “anche esaminare ciò che l’UE potrebbe fare in misura minore”, si legge in un documento di posizione olandese di marzo.
  • Nuove risorse proprie: sì, con riserva. I Paesi Bassi sono aperti a nuove fonti di reddito dell’UE e osservano che gli strumenti legati alle emissioni, come il CBAM e l’ETS, sono meno costosi per i contribuenti olandesi rispetto ai tradizionali contributi basati sul RNL.
  • Dotazioni nazionali: sì, con riserva. Il governo è “ricettivo” all’idea di un piano nazionale per la distribuzione dei fondi.
  • Riforme in cambio di denaro: sì, con riserva. I Paesi Bassi sono “aperti a esplorare” un bilancio più basato sui risultati e “ritengono importante che gli Stati membri attuino riforme che rafforzino le loro economie” e il blocco.
  • Tagli alla PAC/coesione? Sì, con riserva. I Paesi Bassi preferiscono limitare la spesa in generale, ma vogliono di più per la competitività e la difesa.

Polonia

  • Bilancio più consistente: sì. Secondo un documento informale visionato da Euractiv, Varsavia ritiene che le ambizioni finanziarie dell’UE dovrebbero essere “significativamente più elevate rispetto al passato”.
  • Nuove risorse proprie: tendenzialmente sì. La Polonia sostiene il dibattito sulle nuove fonti di entrate a livello UE, ma insiste sull’espansione del bilancio piuttosto che sulla sostituzione dei finanziamenti esistenti. Ciò non deve inoltre gravare eccessivamente sui paesi meno ricchi.
  • Dotazioni nazionali: No. La PAC dovrebbe mantenere il proprio bilancio dedicato, basato sulla sua struttura a due pilastri “ben consolidata e collaudata”.
  • Riforme in cambio di denaro: Sì, ma con moderazione. Si può trarre ispirazione dal prestito UE per la ripresa dal Covid, ma deve esserci un “legame tematico più stretto” con il denaro e le riforme “non dovrebbero contribuire a un’eccessiva centralizzazione e fusione degli strumenti”.
  • Tagli alla PAC/coesione? No. La quota di bilancio assegnata alla PAC e alla coesione non dovrebbe essere ridotta.

Portogallo

  • Bilancio più consistente: sì. Il bilancio dell’UE deve andare “ben oltre l’attuale soglia del RNL”, secondo un documento di posizione portoghese visionato da Euractiv.
  • Nuove risorse proprie: sì. Nuove entrate a livello UE sono “fondamentali” per alleviare la pressione sulla parte di spesa del bilancio.
  • Dotazioni nazionali: no. “I fondi di coesione e della PAC dovrebbero rimanere autonomi”, si legge nel documento, con la PAC “basata sulla sua struttura a due pilastri”.
  • Riforme in cambio di denaro: no. Il Portogallo vuole mantenere i principi fondamentali della coesione.
  • Tagli alla PAC/coesione? No. Il Portogallo difende la PAC e la coesione come elementi cruciali per il progetto dell’UE.

Romania

  • Aumento del bilancio: nessuna posizione.
  • Nuove risorse proprie: nessuna posizione.
  • Dotazioni nazionali e riforme in cambio di finanziamenti: tendenzialmente no. La Romania è tra i 14 paesi che all’inizio di luglio si sono opposti alla subordinazione dei finanziamenti regionali alle riforme nazionali.
  • Tagli alla PAC/coesione: nessuna posizione.
  • La Romania non ha risposto alla richiesta di commento di Euractiv.

Slovacchia

  • Aumento del bilancio: nessuna posizione.
  • Risorse proprie: nessuna posizione.
  • Dotazioni nazionali: no. “È essenziale mantenere una politica di coesione dedicata dell’UE” e “rifiutiamo fondamentalmente la centralizzazione della politica di coesione dell’UE”, si legge in un documento di posizione slovacco sulla politica di coesione visionato da Euractiv.
  • Riforme in cambio di fondi: sì. La Slovacchia “sostiene la modernizzazione della politica di coesione dell’UE” e “il rafforzamento del legame tra la politica di coesione e il semestre europeo”, un quadro dell’UE per il coordinamento delle politiche economiche e sociali.
  • Tagli alla PAC/coesione: No. La coesione dovrebbe rimanere una “importante politica di investimento europea con un bilancio adeguato”.

Slovenia

  • Bilancio più consistente: Sì. La Slovenia vuole un bilancio “paragonabile per dimensioni” all’attuale bilancio e al prestito Covid di 650 miliardi di euro combinati, si legge in un documento programmatico visionato da Euractiv.
  • Risorse proprie: Sì. “Dovrebbero essere esplorate tutte le opzioni possibili”, si legge nel documento.
  • Dotazioni nazionali: No. “Dovrebbero essere riconosciute le specificità dei singoli settori tematici inclusi nel programma”.
  • Riforme in cambio di finanziamenti: No. “Dovrebbero essere garantite la sussidiarietà e la titolarità delle riforme da parte degli Stati membri”.
  • Tagli alla PAC/coesione: No. Il prossimo QFP dovrebbe garantire che la PAC e i fondi di coesione abbiano “livelli di finanziamento comparabili”.

Spagna

  • Aumento del bilancio: sì. Il bilancio dell’UE dovrebbe essere “almeno pari al 2% del PIL annuale dell’UE”, si legge in un documento informale spagnolo, datato febbraio, visionato da Euractiv.
  • Nuove risorse proprie: sì. La Spagna sostiene nuove risorse proprie “autentiche” dell’UE, nel senso che dovrebbero contribuire ad aumentare il bilancio piuttosto che sostituire i contributi diretti.
  • Dotazioni nazionali: No. Le dotazioni nazionali che comprendono una serie di politiche dell’UE “potrebbero non essere il modo più efficace per ottenere un bilancio più semplice e mirato” e la PAC dovrebbe mantenere la sua struttura a due pilastri.
  • Riforme in cambio di denaro: Nessuna posizione.
  • Tagli alla PAC/coesione? No. La Spagna “crede fermamente nell’importanza della coesione” e la PAC deve disporre di un bilancio “sufficiente e adeguato”.

Svezia

  • Bilancio più consistente: No. La posizione restrittiva della Svezia in materia di bilancio rimane ferma: “Il bilancio dell’UE in percentuale del RNL per le spese ordinarie dovrebbe continuare a essere pari a circa l’1%”, si legge in un documento informale visionato da Euractiv.
  • Nuove risorse proprie: No. La Svezia non ritiene necessarie nuove risorse a livello UE e le critica.
  • Dotazioni nazionali: Tendenzialmente sì. Stoccolma vuole che il bilancio dell’UE abbia una struttura più semplice e un numero inferiore di aree tematiche e programmi.
  • Riforma in cambio di denaro: Tendenzialmente sì. “La Svezia sostiene, in linea di principio, un modello di attuazione basato su un bilancio basato sui risultati”.
  • Tagli alla PAC/coesione? Sì, moderatamente. “Gli investimenti in settori esistenti o nuovi devono essere compensati da tagli in altri settori”.

Eddy Wax, Nicoletta Ionta, Charles Szumski, Aurélie Pugnet e Barbara Zmušková hanno contribuito alla stesura dell’articolo.

Leggi qui l’articolo originale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!