Formazione e innovazione al centro del piano di Aira Italia


Aira, continua a rafforzare la sua presenza sul territorio italiano. Dopo l’inaugurazione del più grande centro operativo nazionale a Lainate (MI), l’azienda svedese ha aperto il suo nuovo hub regionale anche a Bologna, presso la sede di via Corticella. La struttura bolognese è già operativa con 14 dipendenti e diventerà un punto di riferimento per la formazione di tecnici, ingegneri e installatori specializzati nelle pompe di calore, supportando attivamente l’Aira Academy e il piano nazionale di creazione di 4.000 posti di lavoro qualificati entro il 2035. Bologna rappresenta il secondo polo nevralgico della rete nazionale di Aira, che mette in sinergia i centri regionali e promuove un modello formativo integrato a livello italiano.

La cerimonia ha visto la partecipazione del Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla e del Capo di Gabinetto con delega alle Politiche del Lavoro della città metropolitana di Bologna, Stefano Mazzetti, a testimonianza del ruolo attivo delle istituzioni locali nello sviluppo di politiche a sostegno dell’efficienza energetica e della formazione professionale.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Vincenzo Colla
Congratulazioni ad Aira per l’apertura di questo nuovo hub, che rappresenta un’iniziativa concreta in linea con le sfide della transizione energetica e della sostenibilità. Abbiamo bisogno di tecnologie evolute, competenze tecniche e una rete industriale capace di accompagnare questo cambiamento. E vogliamo rafforzare tutta la filiera della componentistica in un settore così strategico come quello delle pompe di calore che, abbinate al fotovoltaico, possono contribuire alla decarbonizzazione, abbattendo fino 100% delle emissioni. In Emilia-Romagna crediamo nella forza della manifattura e nella formazione come leve per creare occupazione qualificata e contribuire a un modello energetico più pulito. La presenza di Aira sul territorio va esattamente in questa direzione.

Aira Italia

Con oltre 300 milioni di euro di investimenti previsti in Italia nei prossimi anni, Aira intende consolidare la propria rete di hub e centri formativi, rafforzando l’integrazione tra innovazione tecnologica e sviluppo delle competenze. L’obiettivo è ambizioso: raggiungere 1 milione di abitazioni italiane entro il prossimo decennio con soluzioni di riscaldamento pulite, efficienti e sostenibili.

Filippo Luna, nuovo CEO di Aira Italia

L’inaugurazione ha segnato anche il debutto ufficiale di Filippo Luna, recentemente nominato CEO di Aira Italia, che ha assunto il ruolo con l’obiettivo di guidare la crescita dell’azienda nel mercato italiano e rafforzare il legame con le istituzioni, i territori e il mondo della formazione.

Filippo Luna
Con l’apertura dell’hub di Bologna compiamo un passo concreto nella costruzione della nostra rete nazionale: un’infrastruttura strategica che unisce tecnologia, formazione e occupazione qualificata. Dopo Lainate, Bologna diventa il secondo centro nevralgico di Aira in Italia, in sinergia con le istituzioni locali e con l’obiettivo di formare 4.000 professionisti entro il 2035. Investiremo 300 milioni di euro nei prossimi anni per accelerare la transizione energetica e creare valore industriale sul territorio. L’Italia è centrale nella nostra visione europea: crediamo nella forza delle sue competenze e nel ruolo che può giocare nella decarbonizzazione del settore residenziale.

A livello europeo, Aira è attiva in UK, Germania, Italia e di recente ha inaugurato un moderno stabilimento produttivo a Breslavia, in Polonia, con una capacità annua di 500.000 pompe di calore, che sarà cruciale per raggiungere l’obiettivo di servire 5 milioni di case europee con soluzioni per l’energia pulita nel prossimo decennio.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere