Attualità
Tre step a Palermo
Primo step a Palazzo Steri dove è stata ufficializzata la partnership tra il centro nazionale di competenze tecnologiche ARTES 4.0 e l’Università di Palermo. Nascerà un incubatore di imprese.
Per il docente Enzo Bivona, delegato al trasferimento tecnologico di Unipa, il senso dell’accordo è nella linea di quanto l’Ateneo di Palermo sta facendo da tempo: “siamo impegnati nella costruzione progressiva di un ecosistema dell’innovazione capace di valorizzare la ricerca come motore di sviluppo economico e sociale e la collaborazione con Artes 4.0, si configura come un contributo strategico al perseguimento di tali obiettivi”.
A pochi metri di distanza al Museo Salinas, s’è concluso invece il corso di formazione gratuita sull’Intelligenza artificiale per cento imprese siciliane organizzato da Amazon e Regione siciliana.
“Il corso ‘GenAI for Business’ e l’evento di oggi testimoniano quanto le partnership pubblico-privato siano determinanti per rafforzare la competitività del nostro sistema produttivo – dice Tommaso Di Matteo, direttore di Sprint Sicilia – Grazie alla collaborazione con Amazon, stiamo mettendo a disposizione delle pmi siciliane strumenti concreti per crescere e innovare. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio percorso di internazionalizzazione promosso da Sprint Sicilia”.
Focus anche a Sicindustria – dove Oreste Pollicino , docente della Bocconi – ha tenuto un convegno su diritti e tecnologie innovative.
Pollicino, nel suo intervento, ha sottolineato come sia necessario adottare una regolamentazione più “light” in materia di AI e, allo stesso tempo, investire sulla partnership tra pubblico e privato, affinché le istituzioni acquisiscano know-how: secondo Oreste Pollicino, potrebbe essere il punto di partenza per una strategia europea in grado di bilanciare libertà di espressione, competitività e innovazione, intelligenza artificiale
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link