Prenderà il via martedì 15 luglio da corso Benedetto Croce il tour nei cinque Municipi di Bari per presentare “Strade Vive”, il nuovo bando promosso dal Comune per sostenere l’associazionismo commerciale, valorizzare le aree urbane e rilanciare l’economia di prossimità.
L’iniziativa, finanziata con 1 milione di euro nell’ambito del programma d_Bari, si rivolge ai gruppi di esercenti che intendano costituirsi in associazione per proporre progetti di sviluppo condiviso del proprio quartiere.
A illustrare i dettagli dell’avviso sarà l’assessore allo Sviluppo economico e alla Blue economy Pietro Petruzzelli, che parteciperà agli incontri programmati nelle sedi municipali:
Martedì 15 luglio ore 15 – Municipio II (ex scuola Carlo Del Prete, corso Benedetto Croce 96); giovedì 17 luglio ore 16 – Municipio III (via Ricchioni 1); venerdì 18 luglio ore 15 – Municipio I (via Trevisani 206); martedì 22 luglio ore 15 – Municipio IV (via Vittorio Veneto 92, Carbonara); mercoledì 23 luglio ore 15:30 – Municipio V (piazza Bellini 1).
“Strade Vive è una misura innovativa che punta a dare protagonismo ai commercianti in un’ottica di collaborazione tra pubblico e privato – spiega Petruzzelli – Questi incontri saranno anche occasioni di confronto diretto con i destinatari del bando. Non si tratta solo di un finanziamento, ma di un invito a ripensare insieme la funzione economica, sociale e culturale delle strade e delle piazze della nostra città”.
Il bando, consultabile sui siti istituzionali del Comune di Bari e di d_Bari, prevede un contributo a fondo perduto pari all’80% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 60.000 euro per progetto. Possono partecipare esclusivamente associazioni costituende tra micro e piccole imprese con sede operativa nella stessa area urbana (una o più strade, piazze, isolati). È necessario che l’associazione rappresenti almeno il 51% degli operatori economici della zona individuata.
I progetti dovranno includere interventi riconducibili ad almeno due di quattro ambiti tematici: marketing e promozione dell’area commerciale, come loghi condivisi, eventi, campagne promozionali e carte fedeltà; servizi per clienti e comunità, come baby parking, spazi per l’allattamento, navette, parcheggi o consegne condivise; qualità urbana, decoro e accessibilità, attraverso arredi, filodiffusione, segnaletica, murales o illuminazione artistica; digitalizzazione e innovazione, con soluzioni tech per marketplace, wi-fi, analisi dei flussi pedonali o strumenti di vendita. Ogni programma finanziato dovrà essere realizzato entro 18 mesi dalla concessione del contributo.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente via PEC all’indirizzo politichedellavoro.comunebari@pec.rupar.puglia.it entro le ore 18 del 22 settembre 2025. Per informazioni o assistenza alla candidatura, è possibile scrivere a stradevive@dbari.it oppure contattare gli uffici al numero 080.5772673 / 2672 / 2656, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.30.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link