L’Italia partecipa alla XIII sessione del Foro Politico di Alto Livello sullo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (High-Level Political Forum – HLPF 2025), dal titolo “Advancing sustainable, inclusive, science- and evidence-based solutions for the 2030 Agenda for Sustainable Development and its Sustainable Development Goals for leaving no one behind” (New York, 14 – 23 luglio 2025), con una delegazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica guidata dal Sottosegretario Sen. Claudio Barbaro.
Numerosi sono gli eventi che l’Italia co-organizza e ai quali partecipa, a margine delle sessioni plenarie, con l’obiettivo di continuare a raccontare il lavoro portato avanti nel processo di attuazione e monitoraggio della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Gli interventi dell’Italia saranno in particolare incentrati sui temi della localizzazione degli SDGs e della coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, in particolare con l’organizzazione di due eventi dedicati alla Partnership Platform on Localizing the SDGs, un’iniziativa congiunta promossa da MASE e UN-Habitat, finalizzata ad accelerare la localizzazione degli SDG sostenendo i governi nazionali e territoriali nel progettare e implementare i “National SDG Localization Frameworks” e nell’individuare progetti ad alto impatto a livello locale.
In particolare:
L’Italia inoltre promuove e/o partecipa a numerosi altri eventi, in particolare:
- 17 luglio, in presenza a New York, “Promoting the Five Years of Action: Mountains as key to accelerating the 2030 Agenda”, organizzato dal Governo del Kirghizistan e co-organizzato dai Governi di Andorra, Italia, Nepal, Perù, Palau e dalla FAO
- 21 luglio, in presenza a New York, “The Digital Transition to Advance Sustainability in Agri-food Supply and Value Chains. The role of Public Private Partnerships”, organizzato dall’Italia in collaborazione con il Global Compact delle Nazioni Unite.
- 22 luglio, in presenza a New York, “A Sustainable Ocean Economy for People, Planet and Prosperity: The Role of Policy and Institutional Coherence”, organizzato dall’OCSE e dal African Peer Review Mechanism (APRM), in collaborazione con Malta
- 22 luglio, in presenza a New York, “Innovative Pathways to Accelerate SDG Progress: Leveraging Data, Enhancing Policy Coherence, and Addressing Transboundary Challenges”, organizzato dall’OCSE e da Malta
|
|
|
Per ulteriori informazioni sul Programma di Lavoro dell’HLPF 2025, sui side event, gli special event e i VNR Labs che si tengono a margine, visita il sito web ufficiale | link |
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link