Come Funzioneranno dal 2026 • Incentivimpresa


Dal 2026, le imprese in Italia che scelgono di collaborare all’interno di reti di imprese potranno sfruttare nuovi incentivi fiscali. Questi incentivi fanno parte di una serie di misure incluse nel Disegno di Legge (DDL) per le Piccole e Medie Imprese, il cui obiettivo è promuovere la cooperazione tra le aziende, facilitando investimenti condivisi e strategie di crescita congiunte.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Di Cosa Si Tratta e Come Funzionano gli Incentivi Fiscali

Il DDL Piccole e Medie Imprese prevede nuovi incentivi fiscali pensati per favorire le reti di impresa. Ma cos’è una rete di impresa? Si tratta di un modello di business in cui due o più aziende si uniscono per raggiungere obiettivi comuni, mantenendo ugualmente la propria autonomia giuridica e organizzativa. Le imprese partecipanti formalizzano la loro collaborazione tramite un “contratto di rete”, nel quale sono stabiliti gli obiettivi condivisi, le attività da intraprendere insieme, e le modalità della collaborazione e dell’eventuale creazione di un fondo patrimoniale comune.

Il DDL prevede che gli utili accantonati in una riserva patrimoniale comune, destinata a sostenere i progetti inclusi nel contratto di rete, siano esentati da tassazione, a patto che:

  • Siano destinati a una riserva specifica vincolata.
  • Siano utilizzati esclusivamente per gli investimenti previsti dal contratto di rete.
  • L’investimento sia completato nei tempi stabiliti.

Questa esenzione fiscale, però, è limitata nel tempo, applicabile dal 2026 al 2028, con un tetto massimo di 1 milione di euro per impresa ogni anno.

Destinatari e Tempistiche della Misura

Questa iniziativa si rivolge a tutte le imprese che fanno parte di una rete formalmente costituita, con un focus particolare sulle Piccole e Medie Imprese (PMI). Queste ultime possono trovare particolari vantaggi nella misura, date le loro dimensioni più modeste e le potenziali difficoltà nell’accesso al credito o a mercati più ampi.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Gli incentivi diventeranno operativi a partire dal 2026, ma necessitano dell’approvazione definitiva del DDL Piccole e Medie Imprese. Il Parlamento ha allocato 15 milioni di euro l’anno, dal 2027 al 2029, per supportare l’impatto fiscale di questa misura. Sebbene le agevolazioni inizino nel 2026, i fondi pubblici saranno completamente disponibili a partire dal secondo anno di applicazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga