Siviglia: La Quarta Conferenza Internazionale sul Finanziamento allo Sviluppo rilancia speranza e azione per lo sviluppo sostenibile


Il Compromesso di Siviglia e la Piattaforma d’Azione definiscono passi strategici concreti per realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e tracciano un percorso verso un futuro condiviso più equo, riaffermando il ruolo della cooperazione globale

3 luglio 2025 – La Quarta Conferenza Internazionale sul Finanziamento allo Sviluppo si è conclusa ieri a Siviglia, in Spagna, con 130 iniziative volte a tradurre il Compromesso di Siviglia in azioni concrete per stimolare gli investimenti nello sviluppo sostenibile, affrontare la crisi del debito che colpisce molti dei Paesi più poveri del mondo e rafforzare la voce dei Paesi in via di sviluppo nell’architettura finanziaria internazionale.
«Le conseguenze umane del crescente peso del debito, delle tensioni commerciali in aumento e dei drastici tagli agli aiuti ufficiali allo sviluppo sono emerse con forza questa settimana», ha dichiarato la Vice Segretaria Generale delle Nazioni Unite Amina Mohammed nelle osservazioni conclusive. «Eppure, in questo contesto difficile, la conferenza di Siviglia ha fornito una risposta forte: un documento finale unificante, incentrato sulle soluzioni, che riafferma gli impegni di Addis Abeba presi dieci anni fa, rinnova la speranza attraverso gli SDG e dimostra che la cooperazione multilaterale conta ancora, e funziona ancora.»
«Che l’FFD4 sia ricordata come la conferenza in cui il mondo ha scelto la cooperazione invece della frammentazione, l’unità invece della divisione, e l’azione invece dell’inerzia.»
«Siviglia sarà ricordata non come punto di arrivo, ma come trampolino di lancio per l’azione, per migliorare le condizioni di vita in tutto il mondo. Insieme, abbiamo lanciato un forte messaggio di impegno e fiducia nel multilateralismo, che può produrre risultati concreti per rimettere lo sviluppo sostenibile in carreggiata», ha affermato il Ministro dell’Economia spagnolo Carlos Cuerpo nella conferenza stampa di chiusura.
«Questa Conferenza ha dimostrato che le Nazioni Unite sono più di uno spazio di dialogo: sono una potente piattaforma per soluzioni che trasformano la vita», ha dichiarato Li Junhua, Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite per gli Affari Economici e Sociali e Segretario Generale della Conferenza. «A Siviglia abbiamo dimostrato la nostra volontà collettiva di affrontare le sfide finanziarie più urgenti e complesse del nostro tempo. Il Compromesso di Siviglia testimonia la nostra determinazione, delineando impegni, soluzioni e azioni per rimetterci in carreggiata verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.»
Il Compromesso di Siviglia, adottato per consenso all’inizio della Conferenza, traccia un percorso per colmare il divario annuale di 4.000 miliardi di dollari nei finanziamenti agli SDG nei Paesi in via di sviluppo. È il primo quadro intergovernativo sul finanziamento allo sviluppo concordato dal 2015 e un appello alla riforma di un sistema che sta fallendo miliardi di persone e allontanando gli obiettivi globali.
In un contesto di debito crescente, investimenti in calo, aiuti in diminuzione e tensioni commerciali in aumento, lo sviluppo sostenibile affronta ostacoli senza precedenti. Le conseguenze sono gravi: 3 miliardi di persone vivono in Paesi che spendono più per il servizio del debito che per sanità o istruzione. Con cinque anni rimasti per raggiungere gli SDG in tempi sempre più incerti, il Compromesso di Siviglia traccia un percorso su tre fronti:
  • Catalizzare investimenti su larga scala per lo sviluppo sostenibile
  • Affrontare la crisi del debito e dello sviluppo
  • Riformare l’architettura finanziaria internazionale
Piattaforma d’Azione di Siviglia
Nell’ambito della Piattaforma d’Azione di Siviglia, durante i quattro giorni della Conferenza sono state lanciate 130 iniziative per attuare il Compromesso di Siviglia. Le iniziative si sono concentrate sull’aumento degli investimenti pubblici e privati nello sviluppo sostenibile, comprese azioni per rafforzare i sistemi fiscali e la mobilitazione delle risorse interne.
Sono stati annunciati nuovi meccanismi di finanziamento per affrontare il peso insostenibile del debito, oltre a iniziative per rafforzare la risposta alle crisi, la resilienza climatica, l’accesso alla protezione sociale e il sostegno alle economie locali e digitali. Tra le iniziative principali:
Per affrontare le sfide del debito:
  • Un Debt Swaps for Development Hub, guidato da Spagna e Banca Mondiale, per rafforzare le capacità e potenziare la cooperazione negli swap di debito;
  • Un Programma di conversione del debito per lo sviluppo promosso dall’Italia, che trasformerà 230 milioni di euro di obblighi di debito dei Paesi africani in investimenti per progetti di sviluppo;
  • Un’Alleanza per la clausola di sospensione del debito (Debt “Pause Clause” Alliance), che coinvolge diversi Paesi e Banche multilaterali di sviluppo (tra cui Canada, Francia, Spagna, Regno Unito, BID, BEI, Banca Africana di Sviluppo, Banca Asiatica di Sviluppo e CAF), per introdurre clausole che sospendano i pagamenti del debito in caso di crisi;
  • Un Forum di Siviglia sul debito per promuovere lo scambio di buone pratiche tra Paesi sulla gestione e ristrutturazione del debito, con un ente dell’ONU come segretariato, supportato dalla Spagna.
Per catalizzare investimenti con impatto sullo sviluppo:
  • Una Coalizione per i prelievi di solidarietà globale, guidata da Francia, Kenya e Barbados, con il sostegno di Benin, Somalia, Zambia e Spagna, per introdurre tasse su voli in prima classe e jet privati, a sostegno di azioni climatiche e sviluppo sostenibile;
  • Una piattaforma di blended finance, SCALED, per espandere strumenti e fondi replicabili a impatto, guidata da Germania, Canada, Francia, Regno Unito, Danimarca, Sudafrica e istituzioni finanziarie come Allianz, AXA SA, CDPQ, Zurich Insurance Group;
  • FX EDGE, una nuova cassetta degli attrezzi delle Banche multilaterali per gestire il rischio di cambio, guidata dalla BID, e Delta, piattaforma di liquidità della BERS per aumentare i prestiti in valuta locale;
  • Un’iniziativa sulla tassazione efficace dei grandi patrimoni, guidata da Brasile e Spagna;
  • Un Hub di assistenza tecnica da parte delle banche pubbliche di sviluppo, coordinato dalla Finance in Common e dall’International Development Finance Club, e una piattaforma condivisa di assistenza tecnica delle Banche multilaterali di sviluppo per la preparazione dei progetti.
Per sostenere la riforma dell’architettura finanziaria a livello nazionale e globale:
  • Una nuova generazione di piattaforme nazionali guidate dai Paesi, con strategie finanziarie proprie, sostenute da banche di sviluppo e dalla struttura Integrated National Financing Framework, con Paesi come Sudafrica ed Egitto;
  • Una coalizione guidata dal Regno Unito e dall’Iniziativa di Bridgetown per aumentare il finanziamento pre-concordato per disastri dal 2% al 20% entro il 2035.
Forum Internazionale delle Imprese
Durante il Forum Internazionale delle Imprese, organizzato in parallelo alla Conferenza, i leader aziendali globali hanno lanciato un forte appello all’azione per sbloccare capitali privati a favore dello sviluppo sostenibile, definendo cinque aree prioritarie per l’impact investing in un Comunicato pubblicato insieme al Compromesso di Siviglia.
Per la prima volta, i principali gruppi imprenditoriali e alleanze di investitori hanno coordinato gli sforzi attraverso il Comitato Direttivo Aziendale FFD4, sottolineando l’impegno del settore privato. Il Forum ha mostrato modalità concrete per reindirizzare i capitali verso gli SDG, in particolare nei Paesi in via di sviluppo, attraverso dialoghi di alto livello, sessioni su innovazioni, buone pratiche e tavole rotonde. Inoltre, più di 5 miliardi di dollari di progetti sono stati presentati dai Paesi in via di sviluppo a investitori e finanziatori durante la SDG Investment Fair.
Informazioni sulla Conferenza
Basandosi sui precedenti del Consenso di Monterrey (2002), della Dichiarazione di Doha (2008), dell’Agenda d’Azione di Addis Abeba (2015) e del Patto per il Futuro adottato all’ONU lo scorso settembre, la Quarta Conferenza Internazionale sul Finanziamento allo Sviluppo (FFD4) si è tenuta a Siviglia, in Spagna, dal 30 giugno al 3 luglio 2025. Ha riunito oltre 15.000 partecipanti, tra cui quasi 60 Capi di Stato e di Governo, con più di 470 eventi collaterali e speciali, oltre alle sessioni principali come il Forum Internazionale delle Imprese, la Fiera degli Investimenti SDG e una serie di annunci nell’ambito della Piattaforma d’Azione di Siviglia.

Link all’articolo originale.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

https://unric.org/it/



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%