Le idee innovative che valorizzano un territorio


Start Cup Puglia apre la nuova edizione per le iniziative imprenditoriali. Tra le novità, un premio per quelle science-based che hanno il sostegno delle Università e degli altri Enti Pubblici di Ricerca

C’è chi, con un trucco di magia, potrebbe tirare fuori da un cilindro un coniglio. C’è chi, invece, con la giusta intuizione, le giuste competenze e un buon piano di lavoro, potrebbe trarre fuori da una “coppa” delle idee innovative che generano valore economico, sociale ed ambientale. Potrebbero essere quelle che puntano sull’economia circolare, o quelle che si concentrano su prodotti e servizi per la salute delle persone, o ancora innovazioni nel campo delle nuove energie o dell’intelligenza artificiale.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

In questo caso, però, non si tratta di magia, ma di progetti concreti. Ad aiutare il processo innovativo-creativo c’è la Start Cup Puglia – Premio Regionale per l’Innovazione – che da 18 anni, ormai, premia e supporta la trasformazione delle idee di business in nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza.

Quali idee possono partecipare a Start Cup Puglia?

Immaginate di intuire ed elaborare un’idea di business che possa rivelarsi utile per combattere la siccità, in uno scenario di cambiamento climatico. Oppure di aver rinvenuto una soluzione efficace per limitare l’erosione costiera. O ancora, di aver individuato un sistema innovativo per accumulare energia. Chi potrebbe valorizzare le vostre idee e in che modo? È proprio qui che interviene la Start Cup Puglia attraverso attività di accompagnamento progettuale, assistenza tecnica, premi in denaro e/o in servizi reali di business development, in modo tale da predisporre un trampolino di lancio per i partecipanti che è  collegato direttamente con l’ecosistema dell’innovazione pugliese e con il PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, la più autorevole e capillare Business Plan Competition in Italia, che ha l’obiettivo di selezionare ogni anno i migliori progetti di start-up innovative.

Le idee che abbiamo elencato non sono esattamente casuali. Basti sapere che nel 2024 la competizione è stata vinta dalla startup “Beadroots” che contiene la proposta vincente nel nome (roots=radici). Si è aggiudicata il primo premio grazie a un business plan che trattava di polimeri naturali superassorbenti. Questi, applicati alle radici delle colture consentono, degradandosi, un notevole risparmio idrico, svolgendo un effetto biostimolante che aumenta la produttività delle piante, rigenerandole grazie alla conseguente proliferazione di batteri benefici. A questo punto, per capire qual è la prossima idea da guidare sulla rampa di lancio, è necessario andare con ordine e capire come si può creare la “magia”.

Cosa è Start Cup Puglia e cosa fa?

Start Cup Puglia è il Premio Regionale per l’Innovazione organizzato da ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’Innovazione, in collaborazione con Regione Puglia, e il PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione – nonché con il Comitato Promotore della Competizione che raggruppa tutti gli Attori dell’ecosistema dell’innovazione pugliese e che supporta sia la diffusione dell’iniziativa sul territorio, sia l’organizzazione nelle sue diverse fasi.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

A partire dal 2008, ogni anno la Start Cup Puglia seleziona i migliori progetti di impresa innovativa tendenzialmente collegati al mondo scientifico. Da allora sono 610 le realtà che hanno candidato dei business plan idonei; di queste, 66 sono state premiate e 55 hanno poi costituito la loro impresa in Puglia.

Nel tempo questa iniziativa non solo si è consolidata, tanto che alcuni Team premiati alla Start Cup Puglia sono poi diventati finalisti e vincitori del PNI (Premio Nazionale per l’Innovazione), ma si è anche arricchita di un programma di accompagnamento imprenditoriale strutturato che supporta i partecipanti nel percorso impegnativo che va dalla definizione dell’idea di business alla preparazione del Business Plan.

Quali le novità per l’edizione 2025?

Come per tutte le gare di questo tipo, anche per la “coppa” di Start Cup Puglia sono previsti dei Team partecipanti che devono rispettare alcuni requisiti.

Infatti, all’edizione del 2025 possono partecipare:

Team informali, composti da 2 o più persone che intendano avviare un’impresa in Puglia; Imprese innovative, costituite a partire dal 1° ottobre 2024, o nel periodo tra gennaio e settembre 2024, ma che abbiano dichiarato l’inizio delle attività operative (come da visura camerale) a partire dal 1° ottobre 2024.

Ogni Team si potrà presentare per una delle quattro categorie indicate nel regolamento della Competizione:

  • Life science-MEDTech (prodotti e/o servizi innovativi finalizzati a migliorare la salute delle persone).
  • ICT (prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione, dei nuovi media, per la cybersecurity e per il cloud computing, ad esempio: e-commerce, social media, mobile, gaming, nonché tecnologie hardware e software innovative come dispositivi di microelettronica e fotonica, materiali avanzati per l’ICT, nuove architetture computazionali, tecnologie in ambito AI/LLM, imaging).
  • Cleantech & Energy (prodotti e/o servizi innovativi orientati: all’Economia Circolare; al miglioramento/efficientamento della produzione agricola; alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente naturale e del territorio; alla creazione e sviluppo di fonti di energia non fossili, nonché all’ottimizzazione, risparmio e razionalizzazione delle fonti di energia già esistenti)

Industrial (prodotti e/o servizi innovativi per tutte quelle produzioni industriali che non ricadono nelle categorie precedenti).

Ad aggiudicarsi i premi saranno 4 Team vincitori:

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

  • 10.000 euro per il 1° classificato.
  • 7.000 euro per il 2° classificato.
  • 5.000 euro per il 3° classificato.
  • 3.000 euro per il 4° classificato.

Il primo classificato si aggiudicherà anche il “Premio Regionale per l’Innovazione”. Tutti i progetti finalisti, inoltre, possono concorrere all’assegnazione delle menzioni speciali che raccontano i valori e la visione della competizione. Dunque, c’è quella per la “Social Innovation”, destinata al progetto che propone le migliori soluzioni innovative nel campo dell’“impresa sociale”, in linea con le indicazioni contenute nella legislazione di riferimento. C’è poi la menzione per “Imprenditoria Femminile”, da assegnare al miglior progetto di impresa formulato da un Team a maggioranza femminile o che abbia donne in posizioni apicali (per esempio una CEO o la stessa capofila del progetto).

Ed è qui che entrano in gioco i nuovi riconoscimenti previsti nell’edizione 2025: c’è la nuova menzione “Design” che verrà attribuita al miglior progetto che preveda beni e/o servizi innovativi in grado di unire estetica, funzionalità, qualità delle prestazioni, sostenibilità, esperienza d’uso intuitiva e confortevole, eleganza nelle forme, nonché quella propensione a curare i dettagli che ne esaltino la propria identità distintiva. Ma non solo. Per favorire un ulteriore sguardo sul futuro sostenibile, sarà assegnato il premio speciale “Green and Blue climate change”, di 2.000 euro, dedicato al miglior progetto di impresa ad impatto sul “climate change” in grado di integrare innovazione, tecnologia, protezione e valorizzazione delle risorse naturali, al fine di generare crescita economica e tutela dell’ambiente.

Per una marcia in più, i progetti science-based e collegati con l’Università

Da sempre Start Cup Puglia promuove progetti basati su innovazioni derivanti dalla ricerca applicata e industriale che abbiano un collegamento con le Università e gli Enti di Ricerca. Per valorizzare ulteriormente questo aspetto,  tra i premi da assegnare nell’edizione 2025 c’è una nuova menzione speciale: quella chiamata “Università e/o EPR più imprenditoriale”, destinata a quell’Università e/o EPR che avrà sostenuto la candidatura del maggior numero di progetti collegati con le proprie attività di ricerca attraverso la sottoscrizione  di specifiche Lettere di Endorsement il cui template è scaricabile dalla documentazione della Competizione – https://www.startcup.puglia.it/ .

Sulle ultime novità in tema di premi, il direttore della Start Cup Puglia, Stefano Marastoni, spiega: «Con l’introduzione delle due nuove menzioni speciali dedicate al Design e all’EPR più imprenditoriale, questa 18esima edizione rafforza il proprio impegno nel valorizzare l’innovazione, intesa anche come capacità di integrare funzionalità, sostenibilità, qualità dell’esperienza d’uso e identità progettuale dei prodotti/servizi proposti in sede di candidatura». Non finisce però qui, perché, sempre nelle parole del direttore, c’è un altro intento legato a chi supporta i progetti «Allo stesso tempo, si vuole riconoscere il ruolo propulsivo delle Università e degli altri Enti Pubblici di Ricerca nel generare nuova imprenditorialità innovativa science-based».

Pronti-partenza-via! Come funziona la competizione

La competizione si articola in due fasi: “Formulazione dell’Idea Imprenditoriale” e “Gara dei Business Plan”. Nella prima fase, da febbraio a giugno 2025, sono state effettuate delle sessioni di accompagnamento progettuale in favore di Team che hanno espresso la necessità di ottenere una prima validazione della propria idea di business prima di candidarsi alla Competizione vera e propria.

Con la seconda fase, invece, si entra nel vivo della gara. Dal 16 giugno al 19 settembre i Team sono invitati a presentare un Business Plan, più un suo Executive Summary, compilando il formulario disponibile online sul sito ufficiale della Start Cup Puglia. Tra i documenti da compilare, c’è una scheda di presentazione del proprio progetto ed, eventualmente, una Lettera di Endorsement, sottoscritta da Università e/o Dipartimenti Universitari e/o altri Enti e Istituti Scientifici e di Ricerca, solo per i progetti che chiederanno ed otterranno il sostegno del mondo scientifico.

A quel punto la palla, anzi la “coppa”, passa direttamente all’organizzazione e alla Giuria di Start Cup Puglia che:

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

  • valuterà le candidature e selezionerà una short list dei progetti finalisti;
  • organizzerà il boot camp destinato ai finalisti che prevede delle sessioni intensive di accompagnamento progettuale finalizzate al miglioramento del Business Plan e alla formulazione professionale del “pitch”;
  • convocherà la finale (a metà ottobre) in cui si terrà la pitch session dei progetti finalisti e, a seguire,  la proclamazione, nonché la premiazione dei Team vincitori.

Non rimane che posizionarsi sui blocchi di partenza e candidarsi alla Start Cup Puglia 2025.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere