Bando ISI INAIL 2025, pubblicata la graduatoria dei beneficiari


Si avvia alla fase conclusiva il bando ISI INAIL 2025, pubblicata la graduatoria provvisoria dei beneficiari dei contributi a fondo perduto per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Entro il 3 settembre ci sono gli ultimi adempimenti necessari.

La graduatoria provvisoria arriva dopo il click day del 19 giugno 2025, non resta altro che l’ultimo passo prima di accedere alle risorse.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

L’INAIL è l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro, il bando ISI INAIL è un finanziamento con contributo a fondo perduto fino a 130.000 euro in favore delle imprese che investono in sicurezza e salute per i lavoratori. Sostiene le aziende che realizzano interventi volti a ridurre i rischi, adottare tecnologie innovative e migliorare l’organizzazione del lavoro, con particolare attenzione sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.

Vediamo come accedere alla graduatoria, gli adempimenti finali, le caratteristiche del bando ISI INAIL 2025.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Come accedere alla graduatoria del bando ISI INAIL 2025

La graduatoria del bando ISI INAIL 2025 è disponibile sul sito dell’INAIL. La stessa è divisa per Regioni e in base alla tipologia di intervento finanziata.

Le tipologie sono così suddivise:

  • riduzione dei rischi tecnopatici;
  • modelli organizzativi e responsabilità sociale;
  • riduzione dei rischi infortunistici;
  • bonifica da materiali contenenti amianto;
  • micro e piccole imprese operanti in specifici settori;
  • imprese agricole;
  • giovani agricoltori.

Per verificare la propria posizione è necessario visionare lo “stato della domanda”, ci sono 3 codici:

  • S: domande ammesse definitivamente;
  • S-REC: domande subentrate in posizione utile per l’ammissibilità al finanziamento, a seguito del recupero reso possibile dall’esclusione delle domande annullate per violazione delle Regole tecniche;
  • N: domande definitivamente non ammissibili per carenza di fondi.

Per le domande contrassegnate dai codici S e S-REC vi è l’onere di inviare il modulo di domanda (Modulo A) assieme alla documentazione a suo completamento. Tale adempimento deve essere espletato entro le ore 18:00 del 3 settembre 2025.

Bando ISI INAIL 2025, cosa prevede

Il bando ISI INAIL si articola in diverse assi. Vi sono contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchinari di ultima generazione che di fatto migliorano le condizioni di lavoro e la sicurezza. Sono previsti aiuti anche per i corsi di formazione, bonifica dei siti in modo da eliminare/ridurre il rischio di malattie professionali.

Il bando ISI INAIL mette a disposizione contributi a fondo perduto che coprono fino al 65% delle spese ammissibili, con un massimale di 130.000 euro per progetto. L’importo del contributo varia in base al tipo di progetto e all’asse di finanziamento.

La prima fase per accedere ai contributi a fondo perduto è molto delicata e riguarda la progettazione della linea di intervento, il progetto una volta presentato deve poi essere valutato, per questo motivo quanto più è accurata la fase di progettazione, tanto più è probabile che si riesca ad accedere alle risorse.

Chi può presentare istanza per accedere al contributo a fondo perduto ISI INAIL

Il bando ISI INAIL 2025 è aperto a tutte le imprese, di qualunque dimensione. In particolare imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) e gli Enti del Terzo Settore/organizzazioni no profit. Non possono partecipare coloro che hanno ricevuto l’incentivo ISI INAIL 2021, 2022, 2023.

Nel progetto l’impresa deve definire con precisione gli interventi da realizzare, quantificare le spese e redigere una relazione tecnica dettagliata. Quest’ultima deve evidenziare le finalità del progetto e i benefici concreti in termini di salute e sicurezza sul lavoro.

Tra i requisiti c’è l’assenza di condanne per omicidio colposo o per lesioni personali colpose legate alla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, salvo che sia intervenuta riabilitazione.

Dopo la fase della progettazione si può presentare istanza attraverso il sito INAIL, Per il 2025 il progetto poteva essere allegato a partire dal 14 aprile e fino al 30 maggio 2025 alle 18:00.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Come compilare la domanda per i contributi a fondo perduto fino a 130.000 euro

La prima fase è quella della compilazione della domanda. La prima parte riguarda la scheda anagrafica dell’impresa.

Occorre indicare:

  • i dati anagrafici dell’azienda;
  • i contatti;
  • i dati di iscrizione ai pubblici registri;
  • la composizione societaria;
  • la posizione assicurativa;
  • l’unità produttiva coinvolta nel progetto e il numero di lavoratori e lavoratrici.

La seconda fase è la scelta dell’asse di finanziamento:


Crediti di imposta inesistenti e non spettanti, come si distinguono e quali conseguenze?

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

A questo punto è necessario inserire i dati del progetto. In base informazioni dettate nella descrizione del progetto viene attribuito un punteggio. Per poter inviare la domanda è necessario ottenere almeno 130 punti. Una volta inoltrata la domanda non è più possibile modificarla.

La seconda fase è il click day che quest’anno si è svolto il 19 giugno 2025. I termini temporali per il click day sono stati piuttosto ristretti, infatti dalle ore 10:00 la piattaforma INAIL era accessibile per l’autenticazione. Alle ore 11:00 è iniziato il vero click day con inoltro della domanda. Lo spazio temporale per l’inoltro è durato 20 minuti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese