L’importanza della pianificazione finanziaria | BPER Banca


             

 

Spesso, infatti, situazioni di estrema incertezza e volatilità dei mercati possono portare a una difficile gestione del risparmio personale e delle finanze. Non a caso gli esperti hanno coniato il termine “ansia finanziaria”, proprio a indicare la frustrazione e lo stato di preoccupazione che affligge i risparmiatori quando devono prendere decisioni in merito alla gestione dei propri soldi.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Lo confermano anche i dati. Nel 6° Rapporto Assogestioni-Censis, presentato lo scorso aprile e pensato per raccontare come è cambiato il rapporto degli italiani con il risparmio negli ultimi cinque anni, infatti, si legge che oltre l’88% degli intervistati adotta ancora un approccio piuttosto cauto quando si tratta di gestire il proprio patrimonio. Un atteggiamento condiviso quasi equamente dai risparmiatori di tutte le fasce di età.

Ma non è solo una caratteristica culturale. Per l’82,8% degli italiani, infatti, il denaro è ciò che permette di realizzare sogni e progetti di vita, sia personali che familiari. Ecco perché il 79,5% di chi investe dichiara di farlo per garantirsi un futuro più sereno, per mettere qualcosa da parte per affrontare la vecchiaia, per fronteggiare eventuali problemi di salute o per sostenere figli e nipoti. Mentre il 64,8% ha come obiettivo acquisti importanti, come la casa per sé o per i figli, per esempio, ma anche l’automobile o un matrimonio.


I benefici di una corretta pianificazione

Ed è proprio per l’importanza che il denaro ha in quanto mezzo per raggiungere determinati traguardi di vita che è necessaria una gestione oculata del proprio patrimonio. In gergo si chiama pianificazione finanziaria e, di fatto, rappresenta un processo strutturato che aiuta a gestire in modo consapevole e strategico le proprie risorse economiche. Non solo per riuscire a raggiungere obiettivi finanziari ben precisi, come l’acquisto di una casa o l’educazione dei figli, per esempio. Ma che consenta anche di affrontare i periodi di “crisi”, gli imprevisti e le oscillazioni dei mercati in modo sereno e senza farsi prendere dal panico.

Una corretta pianificazione deve tenere conto non solo degli obiettivi che si intendono raggiungere, ma deve determinare anche l’orizzonte temporale nel quale farlo. Questa scelta non è mai banale: implica, infatti, che il denaro investito potrebbe non essere immediatamente disponibile e, quindi, si deve tenere conto delle esigenze quotidiane e della sostenibilità economica del nucleo familiare.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

E deve anche considerare la capacità di sopportare eventuali fluttuazioni momentanee dei propri investimenti per prevenire, lavorando in modo corretto sulla gestione del proprio portafoglio, di incorrere in situazioni che potrebbero comportare potenziali perdite, soprattutto se si agisce di impulso e senza una attenta pianificazione. Gli addetti ai lavori lo definiscono “profilo di rischio”, e in pratica si tratta di una valutazione che combina la sfera emotiva con quella finanziaria, e che influisce profondamente sulla scelta degli strumenti più adatti da inserire nel portafoglio di investimento.

Va poi tenuto presente che una pianificazione corretta non è mai statica, ma si deve adattare alle diverse fasi della vita. Le esigenze e le priorità economiche di uno studente universitario non sono sicuramente le stesse di un padre di famiglia. Un esempio può aiutare a capire meglio: un giovane può essere più orientato a obiettivi immediati e tangibili, come il matrimonio o l’acquisto della prima casa. Con il passare del tempo, però, l’attenzione si sposta: chi è nel pieno dell’età adulta guarda al futuro dei figli, alla loro istruzione, alla protezione del nucleo familiare. E, progressivamente, cresce anche il desiderio di costruire una vecchiaia serena, libera da preoccupazioni economiche.


L’importanza di affidarsi a un consulente esperto

Un processo, questo, sicuramente molto complesso che può essere supportato dall’aiuto di un consulente esperto e specializzato, costantemente aggiornato e supportato da strumenti digitali innovativi, in grado di leggere la situazione dei mercati e che aiuti a gestire, secondo la propria possibilità, anche eventuali situazioni negative. È questo il beneficio di una consulenza personalizzata e su misura.

Questo significa, in altre parole, che gli investitori che si rivolgono ad un consulente più frequentemente hanno il portafoglio allineato ai profili di rischio, ai loro obiettivi e al loro orizzonte temporale.

Non a caso, il numero di risparmiatori che sceglie di rivolgersi a un consulente è in crescita. Nel Rapporto Consob (la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) relativo alle scelte di investimento delle famiglie italiane nel 2024, infatti, si legge che il 40% dei risparmiatori (in crescita rispetto a una percentuale del 32% rilevata nel 2022) preferisce affidare la gestione del proprio denaro al supporto di un consulente finanziario oppure a un addetto della banca.

Non solo: il rapporto, che ha l’obiettivo di delineare una fotografia delle modalità con le quali gli investitori assumono decisioni finanziarie per sé e per la propria famiglia, sottolinea anche che coloro che scelgono di essere assistiti da un professionista nella gestione del proprio denaro più frequentemente possiedono una diversificazione sui principali asset finanziari, come obbligazioni (44%), titoli di stato (43%) e fondi comuni di investimento (51%).

Questo processo di diversificazione ha il grande vantaggio di suddividere il rischio e anche le fonti di rendimento, su varie tipologie di investimenti. Banalmente, se si puntassero tutti i risparmi su un unico strumento finanziario e questo dovesse temporaneamente registrare delle perdite, si rischierebbe di vedere parzialmente decurtato il patrimonio iniziale. Al contrario, se si suddivide il patrimonio su diversi prodotti di investimento, il risultato negativo di una di queste asset class verrebbe controbilanciato dal risultato ottenuto invece dalle altre.

Contabilità

Buste paga

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.